Mondi - Marco Negri - copertina
Mondi - Marco Negri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Mondi
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2009
112 p.
9788845610936

Valutazioni e recensioni

  • Ad un primo, distratto esame, Mondi di Marco Negri può sembrare un’eterogenea raccolta di racconti inconcludenti, del tutto scollegati tra loro e un po’ bizzarri, stampati a centro pagina come pretendessero d’esser poesia. Ma se il lettore deciderà di penetrarlo davvero, se sarà disposto a prestare attenzione sincera, gli si dispiegherà dinanzi agli occhi un mondo, un mondo fatto di mondi. Allora i racconti (o sarebbe forse più corretto definirli “mondi”) inizieranno a collegarsi tra loro, a ricomporsi, nella loro innegabile varietà, in un’unica costellazione di senso. L’approccio deve però essere spregiudicato, privo di pregiudizi, e per lo più sensoriale ancor prima che intellettuale. Non è un caso che l’autore abbia disposto i testi in versi, vanno letti come tali: ogni parola è indispensabile ed ha un suo specifico, notevole peso, prima di tutto sul piano emozionale. Superata la fase della primissima impressione dunque, ad un primo livello di comprensione la sensazione sarà probabilmente che il libro sia testimonianza, nel complesso, di un viaggio attraverso un mondo fatto di punti di vista, e quindi di piccoli mondi a sé. Tutti questi piccoli mondi, tra loro diversi, appariranno tuttavia accomunati da un’eccezionale sensibilità dei personaggi coinvolti e da una costante apertura degli stessi, oltre che del narratore, a quello che può esser definito il mistero dell’esistenza. Si noterà inoltre la particolare uniformità del tono e del registro linguistico, che non varia al variare dei personaggi e che crea spesso, in virtù di ciò, sensazioni di ironia quasi grottesca. Ogni parola parrà peraltro evocativa, ogni situazione descritta rimanderà ad un’esperienza universale, costituirà, volendo, un continuo ripescaggio nella memoria del lettore. In molti “mondi” il narratore sembrerà voler definire, voler tipizzare l’essenza di certe cose, ma sempre con massicce dosi di punti interrogativi: cos’è l’innamoramento, cos’è una festa, la coscienza, la cura, l’adolescenza, qual è l’essenza di un arredo, il cuore pulsante di una grave offesa. Potrà risultare, a tratti, quasi un grande discorso sull’Essere, una grande ontologia in forma di narrazione. E nei fatti una chiave di lettura del genere sarebbe del tutto plausibile. Da questo tipo di prospettiva si riusciranno infatti ad individuare, tra i racconti/mondi, alcuni fondanti in quanto particolarmente densi di contenuto. Si riuscirà ad individuare, in particolare, un unico assunto che percorre il libro intero come una spina dorsale, una concezione che ne tiene ben coesa l’apparente disorganicità. Oltre al registro e al tono linguistico utilizzato infatti, in ogni mondo si avverte con forza l’autocoscienza di coloro che ne sono coinvolti, un’autocoscienza che dà loro importanza, che li distingue e li fa brillare sul mare delle energie brulicanti del mondo, un’autocoscienza che è determinata dalla loro capacità di sentire, di imporsi in quanto enti senzienti. Non a caso ricorre il concetto di Nulla, di vuoto necessario a lasciar spazio all’inusitato, spazio necessario a fermarsi, a raccogliersi, a sentire appunto. La vita apparirà allora come il fluire incessante di un Oceano Speciale in cui “pare d’obbligo, tutto sommato, imparare a nuotare” e in cui è il Caso, salvo modeste porzioni di libero arbitrio - che saranno poi, tra l’altro, “di buon auspicio”? - ad indicare la direzione. Un esperienza da fare, più che un libro da leggere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it