Il mondo di Ersy. Lascia che il mare mi abbracci
Come abbiamo deciso di immergerci nel tempo, in questa dimensione capace di apparire, ai nostri occhi, tanto fondante quanto instabile? In quale modo decidiamo, quotidianamente, di approcciarci ad essa financo ad esserne indirettamente manipolati? Dov’è il nostro “qui ed ora”? Da dove proveniamo? E verso cosa siamo proiettati? Come scegliamo di misurarla? Le costanti, umane, evoluzioni ed involuzioni storiche, sociali, psicologiche, pragmatiche ecc. … hanno segnato, in modo genetico-transgenerazionale, l’accelerazione di cui siamo testimoni, seppur spesso ignari e passivi. Stiamo assistendo alla costante ascesa di modelli pensiero-comportamentali divergenti, una volta relegati nella dimensione “normale” di una curva Gaussiana e che ad oggi stanno conquistando uno spazio sempre maggiore tra le fila degli ex minimi percentili. Varrebbe a dire che siamo di fronte ad una esponenziale differenziazione nell’approccio comportamentale e temporale nei confronti di schemi societari in costante disgregazione ma lenta riedificazione. In tal modo ogni generazione ricapitola, compatta e rielabora quanto rimane delle informazioni apprese dalla precedente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:15 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it