L'autore ha voluto rendere il quadro di Leonardo da Vinci l'enigma dell'armonia, del fruttuoso amore. Da questo quadro estrapola la sua poesia, la saggezza del romanticismo, l'estetica di Kant, i suoi saggi e le sue recensioni, adorna il tutto con una scena di lungometraggio viaggiando fra Parigi, Londra e Manhattan. Ha reso Monna Li... la Diotima, la Venere, la Gioconda, la donna d'amare, dea di Sais. Crea immagini per rendere tutto più gustoso, passa per l'amore dei suoi pittori preferiti, fiamminghi e olandesi che conducono a Magritte per poi spiegare l'amore platonico sotto un diverso sguardo dell'Eros e farci rivivere il pensiero, dello stesso filosofo greco, attraverso il surrealismo di Magritte. L'autore si afferma come il vero Maestro. Egli è come il mito che deve essere rivitalizzato; lo scrittore ci regala un altro saggio gradevole all'insegna di ironiche vicende per giungere all'essenza della vita, all'unica gioia che addolcisce la finzione della vita.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it