Monsignor Pietro Sigismondi. Testimone di «missionarietà» della Chiesa - Oliviero Giuliani - copertina
Monsignor Pietro Sigismondi. Testimone di «missionarietà» della Chiesa - Oliviero Giuliani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Monsignor Pietro Sigismondi. Testimone di «missionarietà» della Chiesa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
3,40 €
-15% 4,00 €
3,40 € 4,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Villa d'Alme (BG): Pietro Sigismondi nasce il 23 febbraio 1908. Al termine del primo ciclo scolastico, i genitori assecondano il sue desiderio di farsi prete. Bergamo: entra nel seminario di Bergamo dove percorre l'itinerario scolastico fino alle scuole superiori. Roma: completati gli studi nella Città Eterna, don Pietro viene ordinato sacerdote il 15 agosto 1930 nella chiesa parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita di Villa d'Alme. Il prete novello è inviato dal Vescovo, come coadiutore, nella parrocchia di Sant'Alessandro in Colonna a Bergamo. Dopo due anni torna a Roma per frequentare la Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici. Parigi (Francia): nel 1934 Pio XI gli conferisce l'incarico di Segretario di nunziatura a Parigi. Nel 1939 mons. Sigismondi, viene richiamato in Vaticano e assegnato alla Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari (dal 1939 al 1949), nella Segreteria di Stato. Nel maggio 1949, è a Belgrado come consigliere di nunziatura: vi rimarrà sei mesi. 5 - Léopoldville (oggi Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo): il 16 dicembre 1949 Pio XII nomina mons. Sigismondi Delegato apostolico in Congo Belga e Ruanda-Urundi. L'ordinazione episcopale avviene l'8 gennaio 1950 a Roma. Dopo quasi cinque anni di ministero in Africa, nel 1954 gli viene affidato l'incarico di Segretario di Propaganda Fide a Roma. Muore prematuramente a Roma il 25 maggio 1967. Prefazione di Raffaello Martinelli.

Dettagli

11 ottobre 2017
47 p., ill. , Brossura
9788866714774
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it