La montagna del disincanto. Lettere 1900-1949 - Thomas Mann,Heinrich Mann - copertina
La montagna del disincanto. Lettere 1900-1949 - Thomas Mann,Heinrich Mann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La montagna del disincanto. Lettere 1900-1949
Attualmente non disponibile
16,69 €
-15% 19,63 €
16,69 € 19,63 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Lo scambio epistolare tra i due fratelli Mann, testimonianza del legame fra la più singolare e illustre coppia di fratelli scrittori dell'età moderna, è uno strumento fondamentale per approfondire e analizzare il complesso rapporto che ha legato Thomas a Heinrich. Uniti dalla vocazione di scrittori, i Mann saranno sempre divisi dal diverso orientamento politico, di cui le lettere rispecchiano le varie fasi. Il conservatorismo apolitico di Thomas da una parte, l'evoluzione in senso democratico di Heinrich dall'altra, si fronteggiano negli anni 1914-18. Gli avvenimenti storici successivi faranno riavvicinare e convergere le loro strade, nella lotta contro il comune nemico.

Dettagli

1 febbraio 1999
230 p.
9788877682253

Conosci l'autore

Foto di Thomas Mann

Thomas Mann

1875, Lubecca

Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.Il primo dopoguerra segna la sua definitiva affermazione, diventando massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 vince il Premio Nobel per la letteratura e pochi anni dopo decide di lasciare la Germania per trasferirsi prima nei Paesi Bassi e in seguito negli Stati Uniti dove rimane fino al 1952 per poi spostarsi in Svizzera.Mann sin da subito imposta la problematica dell'isolamento dell'individuo di fronte alla società borghese, e porterà avanti tale questione in tutti i suoi romanzi e racconti. Decisivo per il suo sviluppo intellettuale...

Foto di Heinrich Mann

Heinrich Mann

1871, Lubecca

Heinrich Mann è stato uno scrittore tedesco. Fratello di Thomas M. Per la sua opposizione al regime nazista fu privato della cittadinanza e dovette rifugiarsi in Cecoslovacchia; si trasferì poi in Francia e infine negli Stati Uniti. Tra le sue opere narrative ricordiamo Nel paese di Cuccagna (Im Schlaraffenland, 1900), Le dee o I tre romanzi della duchessa di Assy (Die Göttinnen oder Die drei Romane der Herzogin von Assy, 1902-03), Il professor Unrat (Professor Unrat, 1905, da cui fu tratto nel 1930 il celebre film L’angelo azzurro), Tra le razze (Zwischen den Rassen, 1907), sul contrasto tra lo spirito latino e quello germanico, La piccola città (Die kleine Stadt, 1910), ambientato in una cittadina italiana, Il suddito (Der Untertan, 1914) e due romanzi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it