La montagna spaccata: la leadership in una prospettiva relazionale
In un mondo ambiguo, dove tutto nasce, muore e si trasforma in pochissimo tempo, il bisogno di essere riconosciuti è diventato importante e per realizzarlo molti cercano di trasformarsi in leader efficaci. Per esorcizzare la paura di essere degli spettri fluttuanti in un deserto di solitudine molti cercano seguaci pronti a regalare un "like" come conferma del loro esistere nel mondo. Si è così travisato il concetto di leadership come un’ influenza sull’altro, un persuadere qualcuno a fare qualcosa. Si perde così il vero senso della leadership che parte dalla nostra capacità di cambiare, persuaderci, guardare per“vedere” veramente gli altri, i loro valori , i loro desideri. Il cammino in questa direzione è un processo faticoso di consapevolezza e maturazione affettiva che riguarda l’etica, la mente, lo spirito e l’anima . Sentendosi “visti” gli altri ci riconoscono come leader spontaneamente donandoci quel “ io ti vedo” che tanto desideriamo. Questo cammino non è per coloro che vogliono imparare l’arte del comandare ne per coloro che temono di scoprire le proprie ombre. … è solo per chi desidera andare oltre se stesso verso la scoperta della relazione con gli altri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it