Montanelli e il Cavaliere. Storia di un grande e di un piccolo uomo - Marco Travaglio - copertina
Montanelli e il Cavaliere. Storia di un grande e di un piccolo uomo - Marco Travaglio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Montanelli e il Cavaliere. Storia di un grande e di un piccolo uomo
Disponibilità immediata
6,72 €
-20% 8,40 €
6,72 € 8,40 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


8 gennaio 1994: Silvio Berlusconi, che da qualche mese ha deciso di invadere l'arena politica, irrompe nell'assemblea dei redattori del "Giornale". È il culmine del durissimo scontro con Indro Montanelli, che a quel punto è costretto ad abbandonare il quotidiano che egli stesso ha fondato vent'anni prima. Partendo da questo episodio, dai suoi retroscena, dai suoi risvolti e dalle sue conseguenze, Marco Travaglio ricostruisce il tormentato rapporto tra il grande giornalista e quello che fu per diversi anni il suo editore, attraversando così un periodo chiave della recente storia italiana cruciale soprattutto per i rapporti tra l'informazione e il potere politico-economico. Con la prefazione di Enzo Biagi e un nuovo saggio introduttivo dell'autore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Montanelli e il Cavaliere. Storia di un grande e di un piccolo uomo
Montanelli e il Cavaliere. Storia di un grande e di un piccolo uomo

Dettagli

2009
143 p., Brossura
9788811600886

Valutazioni e recensioni

  • SARA CECCHETTI

    Non sono un fan di Marco Travaglio: ho un' antipatia a pelle per i giustizialisti e i moralizzatori. Credo che la politica debba essere sotto controllo: il primo controllo è una presenza statale ben limitata nella società e che la sua legislazione rispetti il principio "è tutto permesso tranne tutto ciò che è esplicitamente vietato". Uno stato che non rispetti tale principio è condannato alla illegalità, che è poi il mezzo con cui la politica ricatta e tiene sotto scacco la società ( "mani pulite" dovrebbe dirci qualcosa). L'Italia rispetta rigorosamente il principio opposto a quello sopra esposto, "è tutto vietato tranne ciò che è esplicitamente permesso" ...oddio permesso, fino a prova contraria... Perciò i giustizialisti, per me - e non pretendo di essere un pozzo di scienza infusa, sono fondamentalmente ingiusti nelle loro analisi e giudizi. Fatta la premessa, Travaglio è straordinario, scrive benissimo, quasi al livello del maestro Montanelli ed è - lui si - un pozzo senza fondo di informazioni e curiosità. Per chi, come me, avesse degli interrogativi sulla fine del "Il Giornale", quello vero, e sui rapporti tra Montanelli e il Cavaliere - e qui qualcuno avrà sorprese immagino, questo è il libro giusto. Quasi 500 pagine di puro piacere, scorrono benissimo, grazie allo stile e ai contenuti. Consigliatissimo a tutti: berlusconiani e non.

Conosci l'autore

Foto di Marco Travaglio

Marco Travaglio

1964, Torino

Marco Travaglio è direttore del Fatto quotidiano, giornale che ha contribuito a fondare. Ha lavorato con Indro Montanelli a il Giornale e a la Voce. Poi ha scritto per diverse testate, fra cui Sette, il Giorno, l'Indipendente, Cuore, il Borghese, l'Espresso, la Repubblica, l'Unità. È autore di molti best-seller, tra i quali: Il manuale del perfetto impunito (Garzanti, 2000), L'odore dei soldi (con Elio Veltri; Editori Riuniti, 2001), Mani Pulite (con Gianni Barbacetto e Peter Gomez; Chiarelettere, 2002), La scomparsa dei fatti (Il Saggiatore, 2006), Mani Sporche (con Gomez e Barbacetto; Chiarelettere 2007), Viva il Re! (Chiarelettere, 2013), È Stato la mafia (Chiarelettere; 2014), Perchè NO (con Silvia Truzzi; PaperFIRST, 2016), B. come basta! (PaperFIRST,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it