La montagna la può capire solo chi la vive: questa affermazione è vera a metà. La montagna, dal punto di vista alpinistico, certo, è di chi la scala o si appresta a farlo. È anche una quotidianità difficile, tra rocce aguzze e terra brulla, prati infertili e freddo glaciale, metri di neve e isolamento totale. Ma la montagna è soprattutto un’idea e quella possono comprenderla tutti. A qualsiasi cultura voi appartenente, scoprirete che la montagna ha rappresentato sempre il medium tra la terra e il cielo, le cose che stanno in basso e quelle che stanno in alto, tra l’uomo e il dio, ciò che siamo e ciò che vorremmo essere. Essa è il simulacro stesso della trascendenza verticale. Così è anche ne "Il Monte Analogo", l’incompiuto romanzo surreale di René Daumal, nel quale una spedizione di otto sognatori parte alla volta del Pacifico sud-orientale per tentare la scalata al monte più alto del mondo, un monte non tracciato su alcuna mappa, vista la curvatura spaziotemporale creata dalla sua mole. Il romanzo finisce troppo presto e a noi non resta che immaginarne l’epilogo, stante quella «metafisica dell’alpinismo» che Daumal tratteggia con somma eleganza. Un altro libro sulla montagna, di tutt’altra fattura, è quello di Adalbert Stifter: "Cristallo di rocca" comincia come una novella per bambini e termina come una libro per adulti. Due fratellini che si perdono sulle cime ghiacciate alla vigilia di Natale: la montagna qui è un ente cristallino da temere a rispettare, e il racconto di Stifter è - a differenza del primo - teso all’immanenza più che alla metafisica. I bambini riusciranno da soli a trarsi d’impaccio e torneranno sani e salvi in paese, tra le braccia affettuose di genitori e nonni. Sogno, leggenda, viaggio, traversie, sono questi gli ingredienti d’ogni letteratura di montagna. Vi si cimentarono René Daumal e Adalbert Stifter, lontani un secolo per stile e cultura d’appartenenza, lasciando ai posteri due immagini opposte della montagna, una filosofica, mistica, l’altra pedagogica.
Il monte Analogo. Romanzo d'avventure alpine non euclidee e simbolicamente autentiche
Sotto le parvenze di un romanzo d'avventura, «Il Monte Analogo» ci offre una «metafisica dell'alpinismo» che è anche un itinerario minuzioso, lentamente maturato nelle esperienze dell'autore, verso un "centro", verso una vetta dove ciascuno possa diventare ciò che è.
Venditore:
Informazioni:
"Sotto le parvenze di un romanzo d'avventure, Il Monte Analogo ci offre una metafisica del'alpinismo che è anche un itinerario minuzioso, lentamente maturato nelle esperienze dell'autore, verso un centro, verso una vetta dove ciascuno possa diventare ciò che è." Brossura p.182 p. 9788845908132 Mediocre (Poor) Segni d'uso e del tempo alla brossura. Fioriture al taglio laterale e alle sguardie. Gora d'acqua all'angolo superiore della brossura anteriore, che interessa anche le prime carte sfumando progressivamente..
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:1991
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
GIOVANNI LIPPA 23 dicembre 2011
se vi piace immaginare che la vita, e magari la vostra storia personale, siano un'avventura a senso unico e magari "compiuta"... beh questo libro vi spiazzerà e, forse, vi deluderà. ma il bellissimo saggio introduttivo è una piccola guida turistica verso il "monte analogo", che forse vi farà ricredere. e così gusterete il senso unico di un'avventura non euclidea.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it