Il Montello da riscoprire
Esiste un luogo incorniciato dalle acque del fiume Piave, abitato da numerose specie animali e vegetali che coestistono in uno speciale ecosistema; è un'altura che non spicca certo per le sue dimensioni, ma è celebre perché racchiude una fetta enorme della Storia grande, partendo dal Paleolitico e passando per i miti greci, fino ad arrivare alla Grande Guerra che qui si è combattuta, delle cui battaglie restano ancora numerose cicatrici a cielo aperto. Stiamo parlando del Montello: la collina trevigiana dove anche le strade cambiano nome, un tempo abitata da strane creature e ora affollata di lepri e cinghiali, plasmata ad uso e somiglianza degli autoctoni fin da tempi antichissimi e fondamentale persino per la repubblica della Serenissima. Qui troverete tutte le particolarità storico-ambientali che bisogna conoscere sul monticello che spunta dalla pianura, scoprirete varie curiosità sulle prese, in quali animali e alberi potreste imbattervi, le delizie mangerecce da provare a tutti i costi e i musei e i luoghi storici da visitare, con tutte le indicazioni necessarie per intraprendere una gita... non troppo fuori porta!
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:7 febbraio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it