More than meets the eye. A tale of modern and contemporary art of Africa
Un secolo di arte africana, dai suoi inizi al successo globale di oggi, tra visione ancestrale e espressione moderna. Il gruppo bancario svizzero a conduzione familiare CBH Compagnie Bancaire Helvétique SA da oltre quindici anni sta costruendo la propria collezione d’arte e l’arte africana moderna e contemporanea è uno dei suoi contenuti principali. Le opere presenti in questo catalogo (dipinti, sculture e fotografie) coprono un arco temporale di circa un secolo (dal 1929 al 2025) e tutte le opere sono state create da artisti nati o che hanno trascorso parte della loro vita nell’Africa subsahariana. Il successo crescente degli artisti africani è indubbiamente legato all’eredità artistica dei loro antenati, i cui colori sfolgoranti riflettono una visione del mondo profondamente originale che affronta temi sociali e ambientali. Nel corso degli anni Venti alcuni missionari e amministratori coloniali con una sensibilità per l’arte individuarono un certo numero di artisti interessanti, tuttavia, sebbene l’arte africana si sia sviluppata in Congo, Kenya e Sudafrica per tutto il XX secolo, il suo riconoscimento è arrivato solo negli anni Sessanta. La creazione di scuole d’arte nelle principali città del continente ha promosso la riappropriazione culturale attraverso nuove forme di espressione, nate dalla contaminazione tra le forme tradizionali africane e le sensibilità estetiche moderne, emerse dai nuovi contesti urbani. I movimenti artistici segnalati all’inizio del nuovo millennio hanno confermato e rafforzato la vitalità di questa forma d’arte. È in questo periodo che molte personalità creative sono emerse sulla scena artistica globale. Gli artisti contemporanei hanno rivolto la loro attenzione ai temi dell’identità e alle comunità afroamericane, e questo ha permesso all’Africa di trasmettere il proprio messaggio artistico al mondo intero. La mostra “More than Meets the Eye” al Musée Rath di Ginevra presenterà le opere di quasi 80 artisti. Mostra: Musée Rath, Ginevra, dal 15 ottobre al 23 novembre 2025 - Questo catalogo offre un'ampia panoramica e una preziosa prospettiva storica dell'arte africana moderna e contemporanea attraverso quasi un secolo (1929-2025). - Il libro sottolinea il ruolo cruciale delle scuole d'arte negli anni '60 nel promuovere la riappropriazione culturale e nuove forme di espressione artistica che fondono tradizione e modernità. - Presenta una varietà di espressioni artistiche, tra cui pittura, scultura e fotografia, offrendo una visione ricca e sfaccettata della creatività africana. - Il catalogo accompagna un'esposizione al prestigioso Musée Rath di Ginevra, conferendo un significato aggiuntivo e un legame tangibile con l’accurata selezione di opere d'arte esposte.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it