Morfina - Michail Bulgakov,Silvia Sichel - ebook
Morfina - Michail Bulgakov,Silvia Sichel - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Morfina
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Il racconto “Morfina”, che si ispira ad un’esperienza personale dello stesso Michail Bulgakov, apparve per la prima volta nel 1927, sulla rivista «Il lavoratore medico». Dopo aver assunto la morfina al fine di calmare una forte allergia, Bulgakov aveva infatti potuto sperimentare sulla propria pelle la tragica dipendenza dal farmaco, arrivando a farsi sino a due punture al giorno. Il racconto servì dunque allo scrittore anche per esorcizzare definitivamente quella penosa esperienza. Fatto sta che Bulgakov teneva tantissimo a questa sua opera, che, come è stato detto, forse mascherava anche i suoi sentimenti nei confronti della Rivoluzione d’Ottobre; e che, certamente, rappresenta uno dei racconti più perfetti del grande scrittore.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
64 p.
Reflowable
9788836821709

Valutazioni e recensioni

  • Jack
    Ah la morfina

    Morfina è un racconto inquietante, molto attuale, come le opere di Bulgakov. Lo si legge in qualche ora, pura adrenalina. Morfina appare nella raccolta Memorie di un giovane medico. Morfina è un racconto autobiografico dello stesso Bulgakov, anche lui vittima della morfina dalla quale se ne liberò. Morfina è un diario del Dottor Sergej Poljakov (il quale diviene un morfinomane) scritto nel 1818, durante la guerra civile russa, che viene consegnato al dottor Bomgard (che lo pubblicherà nel 1927). "In realtà questo non è un diario, ma l'anamnesi di una malattia". Il dottor Poljakov vi annota gli stati della cocaina. Dice di aver sostituito la morfina con la cocaina, che gli procura, nei primi due minuti, un senso di serenità. Poi "sovviene il dolore, il terrore, il buio; il cuore batte così forte che lo sento nei polsi, nelle tempie... È l'unione del diavolo con il mio sangue". Non è facile privare un morfinomane della sua dose: "gli manca l'aria, non riesce a respirarla... Non desidera altro, non pensa a nient'altro che non sia la morfina. Morfina!"

Conosci l'autore

Foto di Michail Bulgakov

Michail Bulgakov

1891, Kiev

Michail Afanas'evic Bulgakov, nato a Kiev in Ucraina nel 1891 e morto a Mosca nel 1940, si laurea in medicina nel 1916.Subito dopo è mandato a Nikol’skoe, nel governatorato di Smolensk, come dirigente medico. A questo periodo risalgono i racconti Appunti di un giovane medico, i cui manoscritti sono andati persi. Nel 1920 abbandona definitivamente la carriera medica. Ha ottenuto grande successo con il romanzo La guardia bianca del 1924, adattato per il teatro col titolo I giorni dei Turbiny. Dal 1929 al 1940 lavora alla sua opera più nota Il maestro e Margherita, pubblicata postuma nel 1967, e scrive alcune commedie, lavori di critica letteraria, romanzi oltre ad alcune traduzioni. Tuttavia la maggior parte delle sue opere è rimasta per molti decenni inedita. Muore...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail