La morfologia derivazionale e il problema del tempo. Dall'antichità greco-romana a Franz Bopp
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 20,80 €
Il volume tratta la storia della morfologia derivazionale e, in particolare, la relazione tra quest’ultima e il problema del tempo tra la linguistica greco-romana e gli anni ’30 del XIX secolo. Oltre a un’introduzione dedicata a questioni di carattere generale e alle conclusioni dedicate alla storia della morfologia derivazionale nella linguistica indoeuropea del primo ’800, il corpo principale del lavoro consiste di tre capitoli che si occupano, rispettivamente: dell’antichità greco-romana, delle grammatiche delle lingue classiche ed europee nel periodo compreso tra Medioevo ed Età dei Lumi, infine delle grammatiche sanscrite pubblicate in Europa tra il Barocco e i primi anni del XIX secolo. Scopo principale del lavoro è quello di ricostruire come si sia formato in origine, e come si sia evoluto nel corso del tempo, quel particolare legame tra la morfologia derivazionale e la diacronia (o l’ontogenesi del linguaggio) che è ha caratterizzato, con alterne vicende, tutta la storia linguistica passata fin quasi ai nostri giorni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:7 febbraio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it