La vicenda si svolge nel tardo inverno 1944: per cercare di resistere e rimandare una sconfitta ormai imminente Hitler arruola anche i bambini o poco più. Walter e Fiete sono due diciassettenni che lavorano in un fattoria nel nord della Germania. Vengono arruolati a tradimento dalle Waffen-SS, durante una festa da ballo, non avendo possibilità alcuna di rifiuto pena la morte. Ma mentre Walter, a cui l’unica cosa che interessa è evitare i guai e sperare che il soldato Ivan faccia in fretta, viene relegato nelle seconde linee, Fiete viene gettato nel pieno orrore del conflitto in prima linea e alla prima occasione tenterà la fuga ma verrà catturato e accusato di diserzione verrà condannato a morte. Un piccolo capolavoro, una prosa lineare e limpida, e un’inimitabile delicatezza nell’affrontare una tematica dolorosa. Con semplicità e grande maestria, l’autore tedesco racconta la storia di un’amicizia profonda che vive gli orrori della guerra, che conosce la follia della violenza e il dolore della perdita, e che lotta per sopravvivere.
Morire in primavera
«Due angeli con la divisa delle Waffen-SS. Due amici fraterni chiamati a recitare la parte di Caino e Abele» - la Lettura, Corriere della Sera
«Rothmann fa "crescere una storia dal silenzio", quello di una generazione in cui non tutti furono carnefici» - Lara Crinò, il Venerdì di Repubblica
«L'epica di Rothmann trova la giusta e sofferta distanza per parlare di tempi bui in cui l'innocenza si trasforma in colpa, l'amicizia in tradimento, la vita in un rituale di morte» - Luigi Forte, ttL-la Stampa
Nel tardo inverno del 1945, nella Germania del nord, Walter e Fiete, diciassette anni ciascuno, lavorano come mungitori in un podere che mostra tutti i segni della guerra. Walter pensa non lo spediranno mai al fronte. Sparava storto già nella Gioventù Hitleriana, ha gli occhi che non vanno, munge mucche, fa un lavoro che qualcuno deve pur fare. Fiete, il suo amico più caro, ha il volto scarno, le guance imberbi, le ciglia lunghe e ricce e, se chiude gli occhi pesti, pare una ragazza. Insomma, è tutto fuorché un soldatino di piombo pronto a difendere l'onore della grande Germania. A una festa, lungo il canale, tra barili di birra e un'orchestrina di otto elementi, compaiono anche le Waffen-SS, con le loro divise grigioverdi pulite, stivali lustri e un invito cui nessuno può sottrarsi, pena ritrovarsi un cappio attorno al collo: arruolarsi per sancire la fedelta al Führer, al popolo, alla patria e alla fede incrollabile nella vittoria! Walter e Fiete si ritrovano così in Ungheria. Walter a trasportare rifornimenti per le truppe e Fiete nell'orrore del fronte.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Enrico Losso 14 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it