La gran parte degli studiosi sembra convenire sul fatto che i Gypsy siano una popolazione nomade proveniente in origine dal nord dell'India e diffusa dapprima in Persia nel XI secolo e fino al sud-est europeo nel XIV ed in Europa occidentale nel XV secolo. Oggi ci sono Gypsy un po' ovunque nel mondo in un numero stimato tra i sei e sette milioni: per la loro tradizione nomade e la loro posizione sociale spesso nel corso dei secoli i Gypsy hanno lavorato come acrobati, commercianti di cavalli, stagnini, chiromanti, musicisti e cantanti. Poco si sa storicamente dei due o tre milioni di Dom (da 'domari', uomo) che vivono tra medioriente e nord Africa (Algeria, Ciad, Egitto, Sudan, Libia, Marocco e Tunisia), moltissimi invece i nomi utilizzati per designarli: Barake, Nawar, Kaloro, Koli, Kurbat, Zargari, Xoraxane a loro volta suddivisi in vari gruppi come Gnawa, Issawa, Jajouka, Zayan, Jilala - tutti nomi in cui prima o poi ci siamo imbattuti in tantissime incisioni di musica etnica - in gran parte chiamati così dal nome della zona in cui vivevano. I Dom nordafricani risiedono nei quartieri più poveri delle grandi città o in modeste condizioni nelle aree rurali, altri vivono in tende con uno stile di vita simile a quello dei Bedu, i beduini del deserto del Sahara. "Moroccan Gypsies" presenta due diverse orchestre tradizionali marocchine: lo gnawa Groupe Sidi Mimoun e l'issawa Groupe Ben Souda. Quest'ultimo nasce nel 1972 e vince numerosi festival locali e un premio internazionale patrocinato dalle Nazioni Unite, proponendo musiche per celebrazioni come matrimoni, battesimi, circoncisioni e fiere sia dell'etnia principale araba che delle minoranze cristiana ed ebraica. Il gruppo Sidi Mimoun è un'altra formazione davvero speciale che propone musiche che dipingono le difficoltà della vita e le gioie dell'amore e che catturano l'ascoltatore con le particolari forme arabe spesso derivanti dal tradizionale maqam. Arricchisce l'emissione un sostanzioso libretto con dettagliate informazioni biografiche e foto a colori dei musicisti e dei vari strumenti utilizzati.
Venditore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
-
Etichetta:
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it