La nuova isola del tesoro - Osamu Tezuka - copertina
La nuova isola del tesoro - Osamu Tezuka - 2
La nuova isola del tesoro - Osamu Tezuka - 3
La nuova isola del tesoro - Osamu Tezuka - 4
La nuova isola del tesoro - Osamu Tezuka - 5
La nuova isola del tesoro - Osamu Tezuka - copertina
La nuova isola del tesoro - Osamu Tezuka - 2
La nuova isola del tesoro - Osamu Tezuka - 3
La nuova isola del tesoro - Osamu Tezuka - 4
La nuova isola del tesoro - Osamu Tezuka - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 54 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
La nuova isola del tesoro
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un libro per ragazzi nel quale il maestro Tezuka sperimenta ritmi, inquadrature e tagli di montaggio che avrebbero influenzato il cinema d'animazione.

"Le tavole che Osamu Tezuka disegnava per i suoi lettori più giovani sono pura gioia. Nella Nuova isola del tesoro la gioia è doppia, perché non solo ci ritroviamo davanti a un libro rarissimo, quasi dimenticato e inedito in buona parte del mondo, ma abbiamo anche la fortuna di vedere come Tezuka, riprendendo e rimaneggiando un fumetto realizzato quando era appena maggiorenne (e all'epoca saccheggiato dal suo editor), lo abbia ridisegnato donandogli una vitalità e un dinamismo che mai e poi mai farebbero pensare al segno di un autore maturo, che allora andava per i sessanta ed era già universalmente riconosciuto come il dio del manga." - Dario Moccia

È il 1947 quando il giovane studente di medicina Osamu Tezuka, dopo aver pubblicato strisce e storie a puntate sulle riviste dell'epoca, esordisce con il suo primo libro. Si intitola "La nuova isola del tesoro", e malgrado conquisti un pubblico vastissimo, il giovane Tezuka non è soddisfatto. Aveva consegnato al suo editor una storia di duecentocinquanta pagine e se ne ritrova tra le mani una da centonovanta: sessanta tavole sono state tagliate di netto e i disegni sono stati maldestramente rimaneggiati. Dopo questo mal digerito successo, Tezuka andrà avanti con la sua sfavillante carriera, dimenticandosi questo libro. Ma quando, sul finire degli anni Settanta, il suo editore gli chiede di realizzare una collana di tutte le sue opere, Tezuka non può più ignorare questo fantasma del suo passato. Le tavole originali, però, sono perdute e le edizioni pubblicate anni addietro sono stampate molto male. La soluzione è una sola: ridisegnare interamente la storia, usando il vecchio albo come traccia e, soprattutto, aiutandosi con la sua prodigiosa memoria visiva. Rinasce così una storia di incredibile dinamismo, nella quale le disavventure di un gruppo di naufraghi e un'orda di pirati alla ricerca di un tesoro nascosto sono solo un pretesto per lanciarsi in inquadrature e tagli di montaggio che avrebbero pesantemente influenzato il cinema d'animazione (e non solo). Arricchiscono questa edizione il diario che Tezuka tenne tra il 1946 e il 1947 e una prefazione in cui l'autore racconta la travagliata storia editoriale di questo capolavoro perduto e il modo in cui è stato riportato alla luce.

Dettagli

30 aprile 2018
L-186 p., ill. , Brossura
9788817094849

Conosci l'autore

Foto di Osamu Tezuka

Osamu Tezuka

1928, Toyonaka

Osamu Tezuka (Toyonaka 1928 - Tokyo 1989) è stato il padre del fumetto giapponese. La sua influenza ha plasmato non solo il manga, ma anche l'animazione e - più in generale - la cultura popolare di intere generazioni. Tra i suoi personaggi più famosi, ricordiamo Kimba il leone bianco, la principessa Zaffiro, Astro Boy e Black Jack. Alla produzione di titoli rivolti principalmente ai ragazzi ha sempre accostato produzioni più impegnate, tra le quali spiccano capolavori come Kirihito, La storia dei tre Adolf e La Fenice.Dal 2018 la J-Pop Manga, casa editrice dententrice dei suoi diritti in Italia, ha lanciato la Osamushi Collection con l'obiettivo di fornire ai lettori una riedizione pregiata di tutti i suoi lavori. Edizione culminata con la Guida al manga...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it