Una raccolta di versi che affonda le sue radici nella storia famigliare dell'autore, una translatio di consegne maschili, sempre e tristemente segnate dalla guerra e dai suoi orrori, a partire dalla più terribile di tutte, quella del '15-'18, per arrivare fino all'oggi, a quell'11 settembre che ha cambiato le esistenze e le vite di ognuno di noi appartenenti al mondo occidentale. Massimo Bocchiola ripercorre un lungo e faticoso cammino di generazioni e lo mette a confronto con le sue esperienze letterarie, le sue letture sulla guerra e sull'uomo in guerra, prima e dopo quell'11 settembre. E il suo libro diventa così una ricerca quasi ossessiva, per riuscire a superare l'angoscia della presenza minacciosa della morte e affrontare la vita a viso aperto, essendo uomini e, ancora una volta, padri di altri uomini.
Venditore:
Informazioni:
Parma, Ugo Guanda, 2007, 8vo (cm 20 x 12) brossura editoriale in cartoncino semirigido con copertina illustrata, pp. 87.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it