Anno 19.. Monaco di Baviera. Il famoso ed apprezzato scrittore tedesco Gustav Von Aschendbach, solitamente repellente all'idea di allontanarsi dalla sua città, viene preso da un'inspiegabile ed incontenibile impulso a partire. Decide allora di trascorrere un periodo di vacanza al mare, e nessuna destinazione appare più azzeccata della bellissima Venezia. Si avventura perciò in un viaggio che risulterà senza ritorno, in cui al degrado fisico si accompagnerà quello morale, frutto di una ossessiva quanto insospettabile attrazione platonica per un ragazzino polacco. Amore e morte convivono e combattono dalla prima all'ultima pagina di questo breve romanzo di Mann, la cui semplicità della trama contrasta con la complessità delle riflessioni concernenti il tema di fondo dell'opera: la ricerca della bellezza. Una ricerca che non conosce prevedibilità né limiti riguardanti età, convenzioni sociali, convenienze, questioni morali, che sprona l'uomo ad ambire ad un continuo miglioramento di se stesso, ma che, se portata all'estremo, può sfociare in insana morbosità e culminare nella morte dello spirito.
Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda. In pieno Novecento, Thomas Mann ha colto e rappresentato la grande cultura borghese in via di dissoluzione, in un'opera emblematica che fonde la perfezione formale con la rappresentazione degli aspetti patologici di quella crisi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Enrico Caramuscio 14 maggio 2013
-
Francesco Nicosia 28 giugno 2009
In questo breve romanzo Thomas Mann racconta la semplice storia di uno scrittore, Gustav Aschenbach, che decide di partire e andare nella sua amata Venezia per appagare un improvviso desiderio di un viaggio. Ma la vicenda non è che un pretesto per farci conoscere lo stato interiore di quest'uomo che in tutta la vita ha sempre cercato il successo e la benevolenza di un pubblico variegato, distogliendo l'attenzione dal vero obiettivo che tutti gli artisti hanno: trovare e contemplare la bellezza. E' proprio a Venezia che egli finalmente la troverà e ne sarà rapito e affascinato a tal punto da dimenticarsi del resto, dell'epidemia che serpeggia nella città, delle convenzioni sociali che lo avvolgono, della sua fama: niente avrà più alcuna importanza, neanche la morte incombente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it