La Morte del Cor Penitente
Compositore molto prolifico, Giovanni Legrenzi applicò la sua arte sia a composizioni sacre sia operistiche e cameristiche, esplorando tutti i generi musicali dell’epoca e raccogliendo l’eredità di Gabrieli e Monteverdi. In vita fu ampiamente ammirato e copiato in tutta Europa. Dei suoi otto oratori noti solo tre sono sopravvissuti, tra essi La morte del cor Penitente, probabilmente composto nel 1671. Il tema è l’evoluzione spirituale del Peccatore, figura centrale dell’opera, che deve saldare il suo debito a Dio per riscattare la propria anima immortale. Il testo dell’oratorio fornisce un intero universo vivido di ‘affetti’ relativi ai tormenti spirituali e alle tentazioni. Nel suo pellegrinaggio dalla croce alla luce celeste, assediato dal conflitto tra Peccato e Speranza, egli riesce a pentirsi e raggiungere finalmente la redenzione.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it