Che al centro dell'economia vi sia il denaro sembra uno di quegli assiomi che rientrano nel novero delle ovvietà. Ma la storia ci ha insegnato che là dove l'uomo ravvisa un'ovvietà spesso si nasconde la cristallizzazione di un errore. Accade così che un economista di vaglia, sovvertendo i sacri fondamenti della sua scienza, osa pronunciare l'eresia suprema: il denaro è uno strumento antiquato, e come tale va abbandonato. L'acuminata riflessione di Pierangelo Dacrema perviene a scenari di sorprendente concretezza. Il denaro, oggetto oscuro e ingovernabile, meta e ossessione degli sfruttati non meno che degli sfruttatori, può essere abolito.
Venditore:
Informazioni:
Dacrema, Pierangelo. La morte del denaro : una rivoluzione possibile. Milano C. Marinotti, 2003., C. Marinotti, 2003. 41420 813 AUTORE PRINCIPALE Dacrema, Pierangelo TITOLO La morte del denaro : una rivoluzione possibile / Pierangelo Dacrema PUBBLICAZIONE Milano : C. Marinotti, °2003! DESCRIZIONE FISICA 236 p. ; 22 cm. brossura Ottimo
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:7 novembre 2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it