Morte di un biografo - Santiago Gamboa - copertina
Morte di un biografo - Santiago Gamboa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Colombia
Morte di un biografo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dopo una lunga malattia, uno scrittore riceve uno strano invito a partecipare a un congresso di scrittori a Gerusalemme. In un lussuoso hotel gli autori raccontano - come in un moderno Decamerone - una serie di biografie straordinarie: le vite di due giocatori di scacchi europei, di un'attrice porno italiana con velleità progressiste, di un industriale colombiano in lotta contro i paramilitari, di un meccanico che si salva con una fuga rocambolesca per consumare la sua vendetta, e soprattutto la vita di José Maturana, pastore evangelico, ex drogato ed ex carcerato, che nel potente linguaggio della strada racconta il tragico itinerario del suo salvatore, un carismatico messia tatuato di Miami. Poco dopo il suo intervento al congresso Maturana viene ritrovato morto nella sua camera: anche se tutto lascia pensare a un suicidio, restano dei dubbi, e il protagonista del romanzo cerca di scioglierli conducendo un'indagine in prima persona che gli rivelerà molteplici versioni della stessa storia.

Dettagli

14 novembre 2012
455 p., Brossura
Necrópolis
9788866322313

Valutazioni e recensioni

  • Uno scrittore viene invitato al Congresso Internazionale di Biografi e della Memoria che si tiene in una Gerusalemme assediata dalla guerra. Il romanzo si compone così dell'alternanza tra le storie presentate dai relatori del Congresso e la storia in "presa diretta" raccontata dallo scrittore che incappa in un mistero da risolvere: una morte naturalmente. Accade a pagina 162. Lo stesso scrittore a pagina 22 invece, a proposito di alcune sue partecipazioni a convegni precedenti ricorda come in una occasione, salutando i colleghi all'aeroporto prima della partenza, tutti avevano gli occhi arrossati "come quando si vuole evitare di affrontare un argomento tragico che vorrebbe uscire fuori e che, indubbiamente, riguardava Bolano, l'assenza di Bolano" che aveva cancellato la sua partecipazione all'ultimo momento come spesso faceva. Roberto Bolano, scrittore cileno autore di "I detective selvaggi" e "2666", ormai sarà assente per sempre ma l'impressione è che la sua opera è destinata a condizionare per molto tempo la letteratura sudamericana - se non quella mondiale. La struttura del romanzo di Gamboa ricorda quelle dei libri di Bolano ma ciò che non può imitare è l'umanità viscerale che lo scrittore cileno è riuscito a infondere nelle sue storie, quell'umanità viscerale che crea una vera e propria dipendenza nei suoi lettori. Gamboa ci offre una profusione di storie che non ci coinvolgono perchè non possiamo nè entrarci nè assimilarle. E' convinto che un'abbuffata sia sufficiente per intrattenerci, che è pur sempre uno scopo della letteratura. Ma chiuso il suo libro lo dimenticheremo sullo scaffale meno in vista della nostra libreria, mentre di tanto in tanto non possiamo fare a meno di pensare a Ulises Lima e a Arturo Belano, a Lupe e a Juan Garcia Madero. Nella polvere del deserto di Sonora cercano Cesarea Tinajero, poetessa scomparsa.

Conosci l'autore

Foto di Santiago Gamboa

Santiago Gamboa

1965, Bogotà

Santiago Gamboa è nato a Bogotá nel 1965, e dopo gli studi letterari si è trasferito in Europa: prima in Spagna, dove si è laureato in Filologia Ispanica all'Università di Madrid, successivamente a Parigi e Roma. Dal 1997 vive tra Roma e la Colombia. Giornalista corrispondente - prima per Radio Francia Internazionale, poi per il giornale EI Tiempo di Bogotà e per la rivista Cronos - ha esordito nella narrativa con il romanzo Paginas de Vuelta. Tra i suoi romanzi ricordiamo Gli impostori, Ottobre a Pechino, Perdere è una questione di metodo e Vita felice del giovane Esteban. Dello stesso autore le Edizioni E/O hanno pubblicato Morte di un biografo, Preghiere notturne, Una casa a Bogotá e Ritorno alla buia valle.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it