La morte e la fanciulla
Dopo il conferimento nel 2011 del prestigiosissimo Gramophone Award of the Year per il loro straordinario disco dedicato alla produzione cameristica di Antonín Dvorák alcuni commentatori ventilarono l’ipotesi che il giovane Pavel Haas Quartet avesse ormai raggiunto il culmine della propria carriera e che corresse il rischio di non porsi più traguardi ambiziosi come era avvenuto fino a quel momento. Per fortuna, i quattro componenti della formazione ceca continuano a prestare più attenzione alla musica che ai riconoscimenti della critica internazionale. Considerati tra le maggiori pietre miliari della letteratura cameristica di tutti i tempi, i due capolavori dell’estrema maturità creativa di Franz Schubert rivestono un ruolo di primissimo piano nella loro esperienza di musicisti. Il Quartetto in re minore è legato a una storia dai toni estremamente cupi. Il celebre titolo La Morte e la fanciulla si riferisce al fatto che per il secondo movimento Schubert utilizzò il tema dell’omonimo Lied. Il tema della morte viene ulteriormente rafforzato da altre citazioni e dalla scelta di utilizzare la tonalità di re minore, che in quegli anni veniva considerata come una sorta di espressione musicale di una «spietata figura femminile malinconica e terrorizzante». Schubert portò a termine il suo Quintetto in do maggiore per l’insolita formazione composta da due violini, viola e due violoncelli appena due mesi prima di morire. Questo organico riesce a creare un suono dai connotati quasi orchestrali, con il violoncello che viene spesso chiamato a eseguire i temi principali. Per questo disco i quattro componenti del Pavel Haas Quartet hanno deciso di invitare uno dei loro migliori amici, l’eccezionale violoncellista tedesco-giapponese Danjulo Ishizaka, il cui grandissimo talento è stato descritto da Mstislav Rostropovich con questo lapidario giudizio: «Fenomenale nella sua padronanza tecnica e perfetto nel suo approccio musicale».
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it