La morte mi fa ridere, la vita no. Maledetti e dimenticati della canzone italiana - Elisa Giobbi - copertina
La morte mi fa ridere, la vita no. Maledetti e dimenticati della canzone italiana - Elisa Giobbi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La morte mi fa ridere, la vita no. Maledetti e dimenticati della canzone italiana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,88 €
-15% 17,50 €
14,88 € 17,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quattordici artisti italiani, sette “maledetti” (Fred Buscaglione, Piero Ciampi, Luigi Tenco, Franco Califano, Gabriella Ferri, Mia Martini e Rino Gaetano) e sette “dimenticati” (Daniele Pace, Ugolino, Franco Fanigliulo, Enzo Del Re, Stefano Rosso, Guido Toffoletti e Massimo Riva), accomunati dal divario tra grande talento e poca fortuna. Le loro gesta artistiche e umane sono raccontate in queste pagine attraverso testimonianze e interviste e in una veste narrativa che finalmente rende merito ai grandi artisti sfuggenti, ingiustamente snobbati, ignorati o cristallizzati nella loro condizione di eterni outsider, di cantanti non allineati verso cui noi tutti – musicisti e musicofili – abbiamo accumulato un debito. “Dobbiamo pagar pegno a Piero Ciampi” disse Fabrizio De André. Gli fece eco Guccini: “Tutti noi cantautori dobbiamo a Buscaglione l’invenzione di un nuovo genere musicale”. Questo libro è un tardivo ma doveroso omaggio diretto a quei poeti che hanno arricchito di suggestioni, ombre, intuizioni, sfumature o innovazioni la storia della canzone italiana dagli anni Cinquanta del Novecento in poi, nei suoi decenni di maggior splendore, e l’hanno fatto nonostante le traversie di esistenze spesso brevi, sfortunate, sbilenche oppure troppo intense, senza mezzi termini, comunque malate, ferite. Autori controcorrente e controversi, maledetti dal destino ma benedetti dalle muse, dimenticati indimenticabili in eterno credito. Con i contributi di Attilio Pace, Vito Vita, Timisoara Pinto, Giò Alajmo e Claudia Riva.

Dettagli

30 luglio 2020
239 p., ill. , Brossura
9788862317504

Conosci l'autore

Foto di Elisa Giobbi

Elisa Giobbi

Nata negli anni Settanta a Firenze, coltiva scrittura e musica fin dall'adolescenza.Dopo la laurea in lingue, fonda la casa editrice Caminito, che dirige fino al 2009.È autrice di Firenze suona. La scena musicale e artistica raccontata dai protagonisti (Zona, 2015), di Rock'n'Roll Noir. I misteri, le relazioni e gli amori del Club 27 (Arcana, 2016), del suo primo romanzo La rete (Stampa Alternativa, 2018) e del saggio Eterni. Vite brevi e romantiche di grandi compositori (Vololibero 2018).Si occupa anche dell'organizzazione e della conduzione di eventi culturali e musicali.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it