🌟3,5 Morte nel bosco e altri racconti è il secondo volume pubblicato in Italia dell’autrice messicana Amparo Dávila, considerata una delle regine indiscusse del racconto fantastico e disturbante. In queste storie, l’ordinario viene scosso da una paura strisciante, che spalanca la porta ad un orrore sottile e costantemente presente, come un’ombra che si allunga sul quotidiano. I racconti ci trasportano in boschi che sembrano promettere l’oblio, in viaggi verso destinazioni indefinite, in relazioni che diventano trappole emotive. Con una scrittura febbrile e visionaria, Dávila conduce i suoi personaggi (quasi sempre femminili) ai limiti della sanità mentale, dentro labirinti interiori da cui è difficile, se non impossibile, uscire. Il suo è un viaggio nelle profondità della percezione, in cui il confine tra realtà e allucinazione si fa sempre più labile. Il tema ricorrente è quello del terrore, della perdita del senno, dell’incubo che si annida proprio là dove ci si dovrebbe sentire al sicuro: in casa, in famiglia, nel quotidiano. Non tutte le storie risultano ugualmente incisive, come spesso succede con le raccolte di racconti, ma l’insieme ha una coerenza disturbante che lascia un segno. Sicuramente approfondirò gli scritti dell’autrice: c’è qualcosa nella sua voce che, una volta ascoltata, è difficile da dimenticare. Un biglietto per un posto qualsiasi: 🌟4 La casa dalle imposte chiuse: 🌟4 Morte nel bosco: 🌟4 La signorina Julia: 🌟4 Tempo distrutto: 🌟4 Lo specchio: 🌟5 Arthur Smith: 🌟4 Il giardino delle tombe: 🌟2 Dietro il cancello: 🌟5 Matilde Espejo: 🌟4 Il patio quadrato: 🌟3 La ruota: 🌟3 La notte delle chitarre rotte: 🌟4 Garden party: 🌟3 Griselda: 🌟4 La lettera: 🌟5 Calle Estocolmo 3: 🌟4 Il padiglione del riposo: 🌟4 L'abbraccio: 🌟4 Alberi pietrificati: 🌟3 La casa nuova: 🌟3 L'Hotel Chelsea (Breve cronaca di una lunga notte): 🌟2 Estela Peña: 🌟3 Radio Imer Opus 94.5: 🌟4 Con gli occhi aperti: 🌟3
Morte nel bosco e altri racconti
Il secondo e conclusivo volume che include tutti i racconti ancora inediti in Italia della celebre reina del cuento fantástico. Boschi che promettono l'oblio, biglietti per destinazioni infinitamente lontane, seduzioni profonde e distruttive: la grande scrittrice di Zacatecas con mano febbrile conduce i suoi protagonisti sull'orlo del precipizio, facendoli smarrire in labirinti ingannevoli la cui sola uscita sembra essere il risveglio da un incubo senza nome. Un'esplorazione della psiche umana e un viaggio nelle profondità della percezione che lasciano intatto il dubbio che l'inquietudine sia la sola costante dell'esperienza umana e l'unico modo per sfuggirle sia abbracciarla senza riserve, seguendo l'eco delle sacerdotessa delle infinite possibilità del perturbante.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pagine_e_inchiostro 11 giugno 2025Morte nel bosco
-
Raccontista 15 aprile 2024
Evidentemente non è quello che cerco da una storia breve. Mi sono addentrato nella corposa raccolta di Amparo Dàvila dopo averne letto elogi e glorificazioni. Questo “Morte nel bosco e altri racconti” invece mi ha lasciato freddino. Racconti(ni) della suspence in tutto e per tutto old school, sia nella costruzione, sia nella chiusura. Potrebbero essere episodi (fiacchi) di serie come ‘Alfred Hitchcock presenta’ o ‘Ai confini della realtà’, fruiti con gli occhi allenati e scaltri di uno spettatore dei giorni nostri. Si percepisce il contegno impeccabile della scrittrice messicana, uno stile senza sbavature evidenti ma che oggi risulta anche alquanto desueto (non so quanto ci sia in questo dell’opera di traduzione di Giulia Zavagna). Faccio fatica a individuare racconti che mi hanno colpito in modo particolare (forse direi “Dietro il cancello” o “Matilde Espejo”, che sono due e sul totale di venticinque sono un po’ pochini).
-
MaRIOFREDOO 27 marzo 2023CUENTOS REUNIDOS
Cuentos Reunidos è il titolo originale della raccolta di racconti di Amparo Dàvila. Dopo aver letto e apprezzato "L'ospite" mi sono dedicato al seguito "Morte nel bosco". Penso che sia corretto considerare l'opera nella sua globalità ed apprezzo lo sforzo editoriale di Safarà. Comprendo anche, dopo opportuna riflessione, il motivo della suddivisione in due volumi (oltre alle ovvie implicazioni di numero di pagine e di costo). Ne "L'ospite" si respira un'atmosfera molto più perturbante e surreale che nel secondo volume. In entrambe domina l'inquietudine. Lo stile narrativo è più serrato nel primo, più descrittivo nel secondo dove primeggia il ruolo femminile e la difficoltà di rapporti con l'altro sesso. Angoscia per il futuro, convivenza con il dolore, la malattia, la solitudine. Visioni e presenze. Mille occhi ovunque, e la copertina è evocativa. Apprezzabile il progetto grafico e le relative note (direttore creativo: Giuseppe D'Orsi) "l'illustrazione rappresenta un collage surreale che traduce in immagine la natura irrazionale...". Emblematico il racconto "Dietro il cancello" in cui il desiderio di due donne di porre termine alla solitudine con un uomo le pone in conflitto fino alla drammatica soluzione a scapito della più giovane e indifesa. La sorpresa finale rappresenta una interessante chiave di lettura di tutti i racconti. Non c'è lieto fine; ci sono ansie, problemi irrisolti e ricerca di un altrove non solo fisico. Interessante anche come materiale di documentazione su un certo tipo di letteratura piuttosto sconosciuta e poco frequentata presso di noi.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows