Non è un giallo che ti tiene inchiodato a ogni pagina per la suspense o per l’originalità della trama. È però una lettura gradevole sia per l’ambientazione “genovese”, che rimanda a tante vite vissute, sia per il protagonista. Il detective, non detective, Mario Migliaccio, con la sua esistenza da “sfigato” ha un suo fascino. I contrasti tra il vivere ai margini della società e la rispettabilità, sono elementi sempre attuali e avvincenti. Nella miseria c’è quasi sempre più umanità e verità, che non nei salotti dei potenti. Non che la condizione di povertà sia da ricercare o sia auspicabile, ma da essa scaturiscono vicende con le quali si empatizza naturalmente. La storia è semplice e forse non il punto forte del romanzo. Ci sono alcune righe che toccano l’anima per quanto profonde e scritte da Dio. Non un capolavoro ma non mi è dispiaciuto.
La morte non paga doppio
Tra i carruggi e i quartieri popolari della Superba, in un noir denso di umanità dolente, sarcasmo e amarezza, Bruno Morchio ci regala un protagonista fuori dal comune. Un uomo che inciampa, dubita, si sporca le mani ma non smette mai di cercare la verità, anche quando fa male.
Mariolino Migliaccio non è un poliziotto. Non ha né un ufficio né una licenza. È un investigatore per necessità, un uomo ai margini che conosce bene le ombre di Genova, perché ci è cresciuto dentro. Anche per questo quando Milca, una ragazzina albanese salvata da un giro di prostituzione minorile, gli chiede di indagare sulla morte sospetta di un amico, Mariolino non può tirarsi indietro. La versione ufficiale parla di overdose ma qualcosa non torna: una scena del crimine contaminata e un muro di silenzi dietro cui si intravede un intreccio torbido di speculazioni edilizie, lavoro in nero e minacce sono segnali che Mariolino riconosce seduta stante. Con l’aiuto di un ispettore scorbutico, Migliaccio scava a fondo. E, nel mentre, deve fare i conti con la ferita mai rimarginata della perdita di sua madre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Baghy 20 ottobre 2025Miseria e umanità vera
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it