La morte opportuna. I diritti dei viventi sulla fine della loro vita
Un tempo rappresentata come l'inesorabile mietitrice, oggi la morte, grazie ai progressi della medicina e della società, sopraggiunge quando siamo sempre più avanti negli anni. Questa circostanza ha cambiato il nostro punto di vista e così abbiamo scoperto che essa è sempre meno un imprevisto, quanto piuttosto una componente della vita stessa. Di conseguenza, i diritti e le libertà riconosciute ai vivi si devono estendere anche al loro trapasso. Contro l'accanimento terapeutico e le decisioni prese da altri, ciascuno di noi deve poter scegliere i tempi e i modi più opportuni per lasciare la propria vita. Per farlo, occorre una imponente battaglia culturale per arrivare a cambiare le leggi.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it