Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mosca di Dreyer. L'opera della contingenza nelle arti. Nuova ediz. - Massimo Carboni - copertina
La mosca di Dreyer. L'opera della contingenza nelle arti. Nuova ediz. - Massimo Carboni - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
La mosca di Dreyer. L'opera della contingenza nelle arti. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
8,00 €
Chiudi
La mosca di Dreyer. L'opera della contingenza nelle arti. Nuova ediz. - Massimo Carboni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un giorno imprecisato del 1927, una mosca vola sul set di uno dei capolavori della storia del cinema, La passione di Giovanna d'Arco di Cari Theodor Dreyer, e si posa sul volto estatico della protagonista, l'attrice Renée Falconetti. Il regista non ferma le macchine e non taglia l'inquadratura: accetta che il caso, il puro accadere, lasci per sempre una traccia nella sua opera. Da questa inquadratura, apparentemente «sbagliata» e un po' folle, ha inizio un percorso che cerca di rispondere alle sfide lanciate alla riflessione estetica e filosofica dagli ultimi esiti delle pratiche artistiche. La prima parte del libro è dedicata al cinema, linguaggio in cui solo la tecnica che sa andare oltre sé stessa per aprirsi all'occasione è in grado di accogliere il caso. Sono poi riletti i due grandi dialoghi di Paul Valéry, "L'anima e la danza" e "Eupalinos o l'Architetto", alla luce di un celebre passo del "Parmenide" di Platone e di "Sul teatro di marionette" di Heinrich von Kleist. Giunta al traguardo delle arti contemporanee, l'opera della contingenza diventa programmatica intrecciando le poetiche di Marcel Duchamp, John Cage e Merce Cunningham, in cui l'arte è spinta fino ai limiti della propria stessa riconoscibilità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
25 gennaio 2018
197 p., Brossura
9788816414518
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore