Mosche, bottiglie e alcuni inasprimenti. Interpretazione, credenza, razionalità nella filosofia contemporanea
Chi sono le mosche di cui il libro parla? La risposta è semplice: noi. Siamo noi gli animali ronzanti nelle infinite bottiglie biologiche, storiche e sociali che, mentre ci imprigionano, ci fanno anche durare. Sapremo passare dal collo stretto delle bottiglie e volar via in libertà? Inganneremmo noi stessi se lo credessimo possibile. Gli esseri umani non godono di una libertà assoluta. Questo libro si muove nella dimensione di quella libertà relativa per illustrare la quale Sartre diceva che "non è importante ciò che gli altri hanno fatto di te, ma ciò che tu fai a ciò che gli altri hanno fatto di te". Il libro guida il lettore nelle strade intricate che la filosofia, la psicologia e la scienza aprono davanti a tali quesiti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it