I mostri (Blu-ray) di Dino Risi - Blu-ray
I mostri (Blu-ray) di Dino Risi - Blu-ray - 2
I mostri (Blu-ray) di Dino Risi - Blu-ray - 3
I mostri (Blu-ray) di Dino Risi - Blu-ray - 4
I mostri (Blu-ray) di Dino Risi - Blu-ray - 5
I mostri (Blu-ray) di Dino Risi - Blu-ray - 6
I mostri (Blu-ray) di Dino Risi - Blu-ray
I mostri (Blu-ray) di Dino Risi - Blu-ray - 2
I mostri (Blu-ray) di Dino Risi - Blu-ray - 3
I mostri (Blu-ray) di Dino Risi - Blu-ray - 4
I mostri (Blu-ray) di Dino Risi - Blu-ray - 5
I mostri (Blu-ray) di Dino Risi - Blu-ray - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
I mostri (Blu-ray)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una galleria di personaggi in cui si rispecchiano i vizi e le contraddizioni dell'Italia del Boom

Salace panoramica sulla società contemporanea con le sue contraddizioni, i personaggi che fanno epoca, certe situazioni tipiche del nostro tempo

«All'insegna della critica più sferzante, della satira più graffiante, senza un filo di forzatura o di compiacimento o di indulgenza o di complicità»Paolo D'Agostini

«In bilico tra un barzellettiere d'epoca e la ricostruzione grottesca di un mondo che esiste sul serio»Film TV

"I mostri" di Dino Risi è un mosaico composto da venti episodi che hanno in comune il fatto di essere tutti ambientati nell'Italia degli anni '60 quando il Boom rende espliciti non solo la capacità di innovare e produrre, ma anche i vizi e le contraddizioni di una società sempre più legata al tornaconto economico. Una galleria di personaggi sempre diversi, a tratti caricaturali, interpretati con eccezionale abilità istrionica da Gassman e Tognazzi.

Dettagli

1963
Blu-ray
8057092021286

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori, 2018
  • CG Entertainment
  • 123 min
  • Italiano (DTS-HD Master Audio 2.0);Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 16:9
  • Album di famiglia. Intervista a Ricky Tognazzi, Nicola Guaglianone e Gabriele Mainetti parlano de "I mostri"

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Gassman

Vittorio Gassman

1922, Genova

Vittorio Gassman è stato un attore e regista italiano. Nell'infanzia trascorsa tra Genova, Palmi e poi (definitivamente) a Roma, al seguito del padre ingegnere edile tedesco, già preannuncia un temperamento artistico esuberante e mercuriale. Allievo dell'Accademia d'arte drammatica, si impone come uno dei più dotati attori della propria generazione, in grado di affrontare sia i ruoli del repertorio classico (Amleto, Otello, Adelchi, Oreste) sia quelli del teatro moderno (Un tram che si chiama desiderio), lavorando con le compagnie più prestigiose e sotto i registi più importanti (in particolare L. Squarzina e L. Visconti). Nel 1954-55 fonda una propria compagnia, conservando sempre il gusto per la provocazione (da Kean, genio e sregolatezza, 1955, di Dumas...

Foto di Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

1922, Cremona

"Attore e regista italiano. Di umili origini, frequenta il teatro in maniera dilettantesca, prima di intraprendere una carriera di successo nella rivista, abilissimo nel cucirsi addosso i panni di macchiette occasionali e di caricature fulminanti. Il sodalizio con R. Vianello gli apre le porte della televisione di stato in Un, due, tre (1954-59), fortunato programma televisivo che raccoglie scenette e parodie incentrate esclusivamente sulla coppia di comici – perfetti nello scambio di battute e complementari nei tipi, azzimato e svagato Vianello, terrigno e fisico T. – destinato a una conclusione anticipata a causa dell'irriverenza di uno sketch sull'allora presidente della repubblica Gronchi. Chiusa all'improvviso l'esperienza televisiva, si può dedicare maggiormente al cinema, dove è attivo...

Foto di Marisa Merlini

Marisa Merlini

1923, Roma

Attrice italiana. Bruna, procace, dotata di una simpatia innata, appena diciassettenne esordisce con successo nella rivista. Due anni dopo debutta sul grande schermo e in breve si impone come una delle migliori caratteriste del cinema italiano del dopoguerra. Interprete di un’enorme quantità di pellicole (soprattutto comiche, genere a lei particolarmente congeniale), non dimentica il palcoscenico e in varie occasioni si lascia tentare dalla televisione. Levatrice e madre non sposata che conquista (ma inutilmente) il cuore del maresciallo De Sica in Pane, amore e fantasia (1953) di L. Comencini, è poi una turista malinconica in Tempo di villeggiatura (1956) di A. Racioppi (ruolo con cui vince il Nastro d’argento) e un’allegra prostituta in Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail