Mostri che ridono - Denis Johnson - copertina
Mostri che ridono - Denis Johnson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Mostri che ridono
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Soldati, spie, amici e bugiardi: in passato hanno combattuto insieme e ne hanno viste di tutti i colori... ma un fulmine può cadere due volte nello stesso posto?

«Il Dio in cui voglio credere ha la voce e il senso dell'umorismo di Denis Johnson.»Jonathan Franzen

«Uno scrittore deve scrivere in un modo che nessuno possa ignorare il mondo in cui è immerso o credersi innocente, diceva Sartre: Johnson è quel tipo di scrittore.»The New York Times

Roland Nair è di origini danesi ma ha passaporto americano ed è capitano di un'agenzia di intelligence della Nato: dopo undici anni torna a Freetown, in Sierra Leone, chiamato da un vecchio amico e compagno d'armi, Michael Adriko. Adriko è un ugandese dal fascino magnetico e minaccioso, un soldato di ventura addestrato dagli israeliani, che ha combattuto tra l'Afghanistan e le tante guerre civili africane e che adesso è inseguito dall'esercito americano da cui ha disertato. Ma i berretti verdi non sono gli unici alle sue calcagna: russi, Mossad, trafficanti d'armi, tutti cercano Adriko, ma lui cosa cerca davvero? Il motivo per cui ha chiamato Nair sembra tanto pacifico quanto, conoscendo il tipo, assurdo: sta per sposarsi. La fortunata, se cosi si può dire, si chiama Davidia, una statuaria ragazza americana tanto sensuale quanto inconsapevole dell'inferno in cui sta per cacciarsi. I tre iniziano cosi un viaggio allucinante nel cuore dell'Africa equatoriale, tra Sierra Leone, Congo e Uganda, fino alle sorgenti del Nilo, per portare la nuova fidanzata nel paese d'origine di Adriko. Ma presto Nair capisce che i progetti di Adriko sono di tutt'altra natura e, se possibile, più letali di un matrimonio: o almeno è quello che si dice del traffico d'uranio. Ma anche Nair è lì per motivi tutt'altro che chiari: perché nel caos in cui il mondo precipita veloce come un aereo in picchiata, ogni doppio gioco ne nasconde altri tre.

Dettagli

31 ottobre 2016
222 p., Rilegato
The laughing monsters
9788806224912

Conosci l'autore

Foto di Denis Johnson

Denis Johnson

1949, Monaco di Baviera

Nato a Monaco di Baviera, è cresciuto in Giappone e nelle Filippine prima di stabilirsi a Washington. Ha scritto otto opere di narrativa, tre raccolte di poesia e un libro di saggistica/reportage. Attento testimone della follia umana nei vari teatri di guerra, ha viaggiato e vissuto nei luoghi più caldi del pianeta.Oltre ad altri importanti premi, nel 2007 ha ricevuto il National Book Award per Albero di fumo (Mondadori 2009), ha poi pubblicato Nessuno si muova (Mondadori 2010), Train Dreams (2013), Mostri che ridono (Einaudi 2016) Jesus' son (Einaudi 2018) e diversi testi di teatro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it