Bellissimo saggio. Ben scritto, asciutto, chiaro. Analizza la figura del mostro (con una panoreamica attraverso i più famosi) nel contesto della società, chiarendone molti aspetti. Lo consiglio.
Mostri e immaginario. Isotopie mostruose nell'immaginario moderno e contemporaneo
Frankenstein è un monito, il golem della distruzione, avvertimento che si sono violate le colonne d’Ercole. Dracula è lo spettro del capitale, del rimosso e di un’alterità che mette radici nella metropoli pulsante; e gli eroi che devono opporsi ad esso, avvinti, sono schiavi, vampirizzati dalle promesse della modernità. Lo zombi è la massa indistinta, anonima e senza scintilla. Un essere privo di riscatto o futuro che si trascina in routine di tranquilla disperazione. Una scomoda e familiare sensazione. Infine l’alieno, messaggero del possibile o demone degli antri siderali dello spazio, giunto per punirci e ripulire il pianeta dalle nostre ingiustizie. Ma il mostro è anche una creazione artistica, e come tale può sfuggire al suo autore arricchendosi, nel tempo, di nuove sfumature e paure.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonietta 20 febbraio 2024Vittoriano
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it