Mostri uccisori di bambini - Francesco Bruno,Francesca Lonero - copertina
Mostri uccisori di bambini - Francesco Bruno,Francesca Lonero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Mostri uccisori di bambini
Attualmente non disponibile
12,66 €
-15% 14,90 €
12,66 € 14,90 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Adulti, uomini e donne senza distinzione di ceto sociale, a volte persino padri e madri accomunati da un unico fattore essere uccisori di bambini. La cronaca nera degli ultimi anni è piena di storie del genere, di "mostri" che compiono gesti ripudiati dalla società, aborriti, eppure che sollevano, tra i tanti interrogativi, una sola questione: perché? Com'è possibile compiere un gesto senza ritorno, brutale come un omicidio che, nel caso in cui le vittime siano i piccoli, provoca un senso ancora più forte di rabbia e disgusto generalizzato? In "Mostri uccisori di bambini", Francesco Bruno e Francesca Lonero spiegano le motivazioni psicologiche dietro tali crimini e lo fanno a partire dalla storia. Ogni capitolo analizza un caso eccezionale per numero di vittime o azioni inconcepibili, sia avvenuto nei secoli passati sia, soprattutto, negli anni più recenti. Dalla leggenda di Barbablù, il cattivo per eccellenza delle fiabe forse esistito davvero e identificabile con la figura del nobile Gilles, signore di Rais, si passa ad approfondire la storia di una madre che uccide i propri figli, fino ai più recenti fatti di cronaca riguardanti il piccolo Tommaso Onofri e le gemelline Schepp. Un'analisi storica e psicologica, che intende penetrare le menti di questi "mostri" per capire, per conoscere e perché questi fatti non accadano più.

Dettagli

30 luglio 2010
159 p., Brossura
9788895049885

Valutazioni e recensioni

  • Beatrice
    molto carino

    Seppur si parli di temi orribili, l’autore è riuscito a rendere la lettura scorrevole, mai pesante.

Conosci l'autore

Foto di Francesco Bruno

Francesco Bruno

Dottore di Ricerca in Neuroscienze del Comportamento, docente a contratto di Neuropsichiatria Infantile presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Mo¬lecolare della Facoltà di Medicina e Psicologia – “Sapienza” Università di Roma, negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca sulle malattie neurodegenerative. È autore di pubblicazioni su riviste internazionali e abstract in congressi nazionali e internazionali.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it