Motets
Il linguaggio musicale di Jean-Noël Hamal è un perfetto riflesso di quel periodo di transizione in cui lo stile galante si fonde con lo stile classico. Si percepisce nella musica di Hamal una vitalità comunicativa, una nota deliziosamente poetica, un acuto senso di elegante melodia e una teatralità dei contrasti dinamici che in qualche modo evoca la scuola di Mannheim. Non appena ne fu in grado, sfruttò l’ampio spazio disponibile scrivendo opere per due cori e due orchestre. Sembra anche avere avuto una preferenza molto marcata per le tonalità maggiori (arrivò persino a scrivere un Dies Irae sorprendentemente allegro in do maggiore) e per armonie molto leggibili, anche se queste a volte rischiano di essere troppo prevedibili o convenzionali. Ma era anche un visionario: con la loro struttura tripartita e la forma autonoma le sue sinfonie lo rendono un precursore della sinfonia classica.
Rispettando le pratiche dell’epoca, Nicolas Achten e l’ensemble Scherzi Musicali, mescolando raffinatezze e teatralità, restituiscono tutta la sorprendente meraviglia dei Mottetti di Hamal.
-
Compositore:
-
Orchestra:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it