Mouse or Rat?: Translation as Negotiation - Umberto Eco - cover
Mouse or Rat?: Translation as Negotiation - Umberto Eco - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Mouse or Rat?: Translation as Negotiation
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,74 €
13,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


From the world-famous author of THE NAME OF THE ROSE, an illuminating and humorous study on the pleasures and pitfalls of translation. 'Translation is always a shift, not between two languages but between two cultures. A translator must take into account rules that are not strictly linguistic but, broadly speaking, cultural.' Umberto Eco is of the world's most brilliant and entertaining writers on literature and language. In this accessible and dazzling study, he turns his eye on the subject of translations and the problems the differences between cultures can cause. The book is full of little gems about mistranslations and misunderstandings.For example when you put 'Studies in the logic of Charles Sanders Peirce' through an internet translation machine, it becomes 'Studies in the logic of the Charles of sandpaper grinding machines Peirce'. In Italian 'ratto' has no connotation of 'contemptible person' but denotes speed ('you dirty rat' could take on a whole new meaning!) What could be a weighty subject is never dull, fired by Eco's immense wit and erudition, providing an entertaining read that illuminates the process of negotiation that all translators must make.

Dettagli

Testo in English
133 x 200 mm
186 gr.
9780753817988

Conosci l'autore

Foto di Umberto Eco

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail