Movimenti collettivi e sistema politico in Italia (1960-1995)
Coagulati attorno a tematiche generali come i diritti delle donne o la pace, magari con specifiche campagne di protesta come per l'aborto libero o contro l'installazione dei missili nucleari, i movimenti sociali hanno segnato in profondità l'evoluzione del sistema politico e della nostra mentalità. A partire dagli anni Settanta, i movimenti sono entrati in crisi e negli ultimi anni neppure la "crisi della prima repubblica" è stata in grado di risvegliarli dal loro torpore. L'autrice ci dà un quadro d'insieme del fenomeno che permette di evidenziarne gli aspetti politici e sociali con una approfondita riflessione teorica.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it