Mozart - Henri Ghéon - copertina
Mozart - Henri Ghéon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Mozart
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8° (21 x 15,3 cm), pp. 385, (3), legatura editoriale con sovraccoperta. Alcuni segni d'uso e del tempo alla sovraccoperta, in particolare, qualche piccolo strappo, senza perdite, ai bordi, ben rimarginato mediante applicazione di carta giapponese nella parte interna, in corrispondenza delle singole rotture. Con dieci tavole fuori testo di illustrazioni in bianco e nero, di cui una in antiporta con un ritratto di Mozart. Pochi, piccoli, lievissimi segni d'umido al taglio di testa, nella parte superiore della carta con al recto l'occhietto e della tavola in antiporta, rari, e veramente leggerissimi alle pagine interne. Per il resto, esemplare ben conservato. Nella collana "Le Vite dei Musicisti" diretta da Giulio Confalonieri. Indice: Premessa. Il tempo delle promesse. Il volto di Salisburgo. Credeva? Pensava? Italia e Salisburgo. Aloysia a Parigi. Da ventitrè a ventisei anni. Sotto l'influsso di Bach. I "Concerti" e "Le Nozze di Figaro". I capolavori che non pagano. Dal "Quintetto in la" a "Così fan tutte". Dalle "Danze Tedesche" al "Flauto magico". Il "Requiem" interrotto. Commiato. Principali composizioni di Mozart. Discografia essenziale. Indice dei nomi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Antiquaria Mazzei
Libreria Antiquaria Mazzei Vedi tutti i prodotti

Dettagli

385 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026011971

Conosci l'autore

Foto di Henri Ghéon

Henri Ghéon

(Bray-sur-Seine 1875 - Parigi 1944) drammaturgo francese. Pubblicò inizialmente alcune raccolte di poesie: Canzone dell’alba (Chanson d’aube, 1897) e La solitudine dell’estate (La solitude de l’été, 1897). Nel 1909 fondò, con A. Gide e J. Copeau, la «Nouvelle Revue Française». Fra i suoi primi drammi, legati al clima naturalista, ebbe un certo successo Il pane (Le pain, 1912). Convertitosi al cattolicesimo durante la prima guerra mondiale, vide nel teatro un mezzo di elevazione religiosa. Il povero nel sottoscala (Le pauvre sous l’escalier, 1920) è il dramma in cui meglio si realizza il ritorno, da lui auspicato, alla semplicità delle sacre rappresentazioni medievali.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it