Multas per gentes. Omaggio a Giorgio Faggin
Venditore:
Informazioni:
<p>Collana ''Humanitas'' - Brossura editoriale con bandelle, 445 pagine con alcune illustrazioni a colori fuori testo. Copia in condizioni di nuovo -- Giorgio Faggin (1939), docente nelle universit&agrave; di Trieste e di Padova, si &egrave; dedicato nella prima parte della sua carriera allo studio dell'antica pittura fiamminga e olandese - nel 1968 Faggin avrebbe conseguito la libera docenza (la prima in Italia) in Storia dell'arte fiamminga e olandese - e, in seguito, alla traduzione dei principali poeti neerlandesi moderni e contemporanei (Gilliams, Nolens, Gezelle, van de Woestijne, Duinker, Kopland). Dopo essersi trasferito in Friuli, Faggin avrebbe studiato a fondo la lingua e la letteratura friulana (Vocabolario della lingua friulana, 1985; La poesia friulana del Novecento, 1987, Grammatica friulana, 1997), alla ricerca di nuove sfide e di vie meno battute, occupandosi anche di altri idiomi neolatini, tra cui la favella veneta, con l'antologia Intimo parlar, e la lingua catalana, da cui ha tradotto pi&ugrave; recentemente un classico medievale come Il sogno di Bernat Metge. I diversi saggi e interventi raccolti in questa miscellanea ripercorrono la pluralit&agrave; di interessi e di campi d'indagine attraversati da Giorgio Faggin nell'arco di quarant'anni, mettendone in rilievo l'impegno di docente, critico, traduttore, "mediatore di culture".</p>.
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it