Multiculturalismo ed integrazione. La via italiana
Il testo intende promuovere la cultura del rispetto e della valorizzazione della diversità fornendo le conoscenze basilari sul multiculturalismo e sull'integrazione dello straniero. Il lavoro è rivolto a quanti ogni giorno affrontano i problemi della convivenza con persone portatrici di identità culturali diverse e non hanno punti di riferimento per dialogare. Il modello di integrazione che si sta affermando nel nostro paese sta assumendo i caratteri di un multiculturalismo occasionale, che confida più sulla forza d'inerzia per l'inclusione dei gruppi socialmente più deboli che su un disegno organico. Il testo illustra la produzione più significativa del Consiglio d'Europa e del Ministero dell'Istruzione in materia di educazione interculturale ed una panoramica sui percorsi multiculturali del Canada, degli Stati Uniti, della Gran Bretagna, della Francia e della Germania che prima dell'Italia hanno vissuto le esperienze multiculturali, offrendo al lettore una visuale più ampia della globalizzazione e delle migrazioni. La pubblicazione viene incontro all'esigenza di aggiornamento della classe docente italiana previsto dall'asse 4.7 del Piano Ministeriale per la Formazione dei Docenti 2016/2019.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it