Muscaria. Etnografia di un fungo allucinogeno - Giorgio Samorini - copertina
Muscaria. Etnografia di un fungo allucinogeno - Giorgio Samorini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Muscaria. Etnografia di un fungo allucinogeno
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Con il suo caratteristico cappello rosso cosparso di macchie bianche, l'Amanita muscaria è il più appariscente fungo dei boschi, raffigurato innumerevoli volte nelle fiabe per bambini e nei temi natalizi. Considerato ingiustamente mortale, è un fungo che induce esperienze psichiche di carattere visionario. Il suo impiego tradizionale come fonte visionaria fra le popolazioni siberiane, europee e americane viene qui esposto in maniera dettagliata sulla base dei documenti scritti originari degli ultimi tre secoli. In conseguenza dell'annientamento fisico di migliaia di sciamani siberiani durante le "purghe" degli anni '30-'40 - una storia tenuta nascosta dal governo sovietico - gli antropologi russi avevano vittoriosamente dato per estinto lo sciamanesimo. L'acquisizione di documentazione etnografica post-sovietica scritta in russo e altre lingue nord-eurasiatiche, testimonia in realtà la sopravvivenza dello sciamanesimo e dell'impiego di questo fungo allucinogeno fra le popolazioni siberiane. Oltre a essere bistrattata nella letteratura, inclusa quella scientifica, la muscaria viene maltrattata nei boschi, dove è distrutta dai raccoglitori di funghi mangerecci con una rabbia che tradisce reconditi motivi psicologici, di cui viene qui proposta un'innovativa spiegazione.

Dettagli

Libro universitario
254 p.
9791220398268

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Samorini

Giorgio Samorini

E’ uno dei più importanti studiosi di etnobotanica al mondo, che da diversi decenni svolge un lavoro di ricerca e di informazione pionieristico sugli aspetti fenomenologici delle sostanze psicoattive. Ha scritto numerosi articoli in riviste scientifiche e diversi libri fra cui Mitologia delle piante inebrianti, Funghi allucinogeni. Studi etnomicologici, L’erba di Carlo Erba. Per ShaKe Edizioni ha pubblicato Droghe tribali (2012) e Animali che si drogano (2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it