Il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo. Villa Frigerj a Chieti. Ediz. illustrata
È un luogo magico Villa Frigerj, immersa nella quiete della Villa comunale di Chieti. Ci sono spazi di luce e spazi d'ombra. È un rimbalzare continuo tra opposti, perché qui si celebra la morte ma ancor più la vita. Si manifesta qui a pieno la forte tempra delle genti italiche la cui origine affonda in un mito, il Bosco sacro, che lo studio di iscrizioni incise nella pietra stanno convertendo in verità. Si verificano abilità manifatturiere incredibili, coniugate alla capacità di gestire un territorio aspro e difficile ma ricco di materie prime fondamentali e aperto ai contatti perché attraversato da continui transiti di uomini e animali lungo direzioni che collegano tutti i punti cardinali. Sul fondo dell'atrio un Ercole monumentale da Alba Fucens offre una coppa: è simbolo di accoglienza e di forza nello stesso tempo. Non sbagliava Primo Levi l'Italico nel definire l'Abruzzo forte e gentile. Lo rivela per primo il Guerriero di Capestrano, un unicum nella statuaria antica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it