Museo di anatomia patologica dell'Università degli Studi di Firenze. Catalogo. Ediz. a colori - copertina
Museo di anatomia patologica dell'Università degli Studi di Firenze. Catalogo. Ediz. a colori - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Museo di anatomia patologica dell'Università degli Studi di Firenze. Catalogo. Ediz. a colori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con i suoi 1945 numeri di ordine, organizzati per denominazione e relativa descrizione originali, il catalogo del Museo di Anatomia Patologica dell'Università di Firenze rappresenta la memoria scientifica e didattica non solo di un'istituzione, ma anche di una intera generazione di medici e studiosi, variamente impegnati nella conservazione dei preparati biologici e nell'esecuzione di modelli anatomici in cera. Proprio i modellatori del Museo si richiamarono nei loro duplicati alle esperienze e alle tecniche già praticate nell'Officina di Ceroplastica del museo La Specola. I modelli realizzati – e qui riproposti nella loro prima catalogazione, cominciata nel 1834 – testimoniano con rigore scientifico e formale le più importanti patologie del XIX secolo. La collezione di cere anatomiche comprende numerose riproduzioni, opera soprattutto di Giuseppe Ricci, Luigi Calamai ed Egisto Tortori. I pezzi patologici, poi, mostrano – nei vocaboli desueti che ricorrono nelle descrizioni delle loro storie cliniche – i segni dell'evoluzione del linguaggio specifico del settore medico. Il testo originale è completato da un indice analitico e biografico dei medici citati nel catalogo, un'accurata bibliografia di riferimento e un inserto con gli scatti di Lorenzo Mennonna a testimonianza del livello artistico raggiunto da questi maestri della ceroplastica.

Dettagli

Libro universitario
246 p., ill. , Rilegato
9788874612291
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it