The Music of the Big Bang: The Cosmic Microwave Background and the New Cosmology - Amedeo Balbi - cover
The Music of the Big Bang: The Cosmic Microwave Background and the New Cosmology - Amedeo Balbi - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Music of the Big Bang: The Cosmic Microwave Background and the New Cosmology
Disponibilità in 2 settimane
43,90 €
43,90 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Ever since its infancy, humankind has been seeking answers to some very basic and profound questions. Did the Universe begin? If it did, how old is it, and where did it come from? What is its shape? What is it made of? Fascinating myths and brilliant in- itions attempting to solve such enigmas can be found all through the history of human thought. Every culture has its own legends, itsownworldcreationtales,itsphilosophicalspeculations,itsre- gious beliefs. Modern science, however, cannot content itself with fanciful explanations, no matter how suggestive they are. No- days, our theories about the Universe, built upon rational ded- tion, have to survive the hard test of experiment and observation. Cosmology, the science which studies the origin and evo- tion of the Universe, had to overcome enormous dif?culties before it could achieve the same level of dignity as other physical dis- plines. At ?rst, it had no serious physical model and mathematical tools that could be used to address the complexity of the problems it had to face. Then, it suffered from a chronic lack of experim- tal data, which made it almost impossible to test the theoretical speculations. Given this situation, answering rigorously the many questions on the nature of the Universe seemed nothing more than a delusion. Today, however, things have changed. We live in the golden age of cosmology: an exciting moment, when, for the ?rst time, we are able to scienti?cally understand our Universe.

Dettagli

160 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9783642097492

Conosci l'autore

Foto di Amedeo Balbi

Amedeo Balbi

Amedeo Balbi è un astrofisico italiano, autore di saggi divulgativi e articoli per periodici e quotidiani. È professore associato del dipartimento di Fisica dell'università "Tor Vergata" di Roma e il suo campo di specializzazione è la cosmologia. Ha lavorato a Berkeley con il premio nobel per la fisica George Smoot. Dal 2006 cura un blog scientifico, "Keplero", e nel 2015 ha ricevuto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica per il suo libro Cercatori di meraviglia. Storie di grandi scienziati curiosi del mondo (Rizzoli Controtempo, 2014). Tra i suoi altri titoli ricordiamo La musica del big bang (Sperling Verlag, 2007), Il buio oltre le stelle (Codice, 2011), Seconda stella a destra. Vite semiserie di astronomi illustri (De Agostini, 2018) e L'ultimo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it