Musica ai limiti. Saggi e articoli - Edward W. Said,F. Leoni - ebook
Musica ai limiti. Saggi e articoli - Edward W. Said,F. Leoni - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Musica ai limiti. Saggi e articoli
Scaricabile subito
19,99 €
19,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Questi saggi coprono un arco di circa vent’anni, durante i quali Said è stato critico musicale di importanti riviste e quotidiani statunitensi. L’idea di “critica” che sta dietro alla scrittura di Said è quella della “teoria critica” di uno dei suoi grandi ispiratori, Theodor W. Adorno. Fare critica musicale significa, per Said, compiere un esercizio poliedrico, che incontra la musica “ai limiti” della musica, situandola al crocevia di progetti filosofici e letterari, fenomeni sociali e drammi storici. Ai confini di una certa opera musicale, di un certo evento concertistico, di una certa poetica compositiva, Said fa riemergere un progetto estetico, e ai confini del progetto estetico una politica della musica, una politica dell’arte. Per chi si scrive musica? Per chi la si esegue? Che visione del mondo si nasconde dietro il contrappunto bachiano, la forma-sonata beethoveniana, l’improvviso schubertiano? È lo stesso esibirsi in una sala da concerto ottocentesca o davanti al più moderno dei microfoni digitali? Interpretare significa installarsi fedelmente nel passato dell’opera, o installare l’opera nell’urgenza del nostro presente? Said rilegge attraverso il prisma di queste domande grandi opere musicali (Erwartung di Schoenberg, l’amatissimo Richard Strauss, la Tetralogia di Wagner), progetti e istituzioni che hanno fatto la storia della musica (il Festival di Bayreuth, il Metropolitan Opera di New York), figure di interpreti leggendari (tra cui Arturo Toscanini, Glenn Gould, Maurizio Pollini).

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
432 p.
Reflowable
9788858807583

Conosci l'autore

Foto di Edward W. Said

Edward W. Said

1935, Gerusalemme

Edward W. Said è stato uno scrittore statunitense di origine palestinese.Nato nel 1935 a Gerusalemme, è morto a New York il 25 settembre 2003. Esiliato da adolescente in Egitto e poi negli Stati Uniti, è stato professore di Inglese e di Letteratura Comparata alla Columbia University di New York. Formatosi a Princeton ed Harvard, Said ha insegnato in più di centocinquanta Università e scuole negli Stati Uniti, in Canada ed in Europa. I suoi scritti sono apparsi regolarmente sul Guardian di Londra, Le Monde Diplomatique ed il quotidiano in lingua araba al-Hayat. Nel suo libro Orientalismo, - pubblicato per la prima volta nel 1978 - ha analizzato l'insieme di stereotipi in cui l'Occidente ha chiuso l'Oriente, anzi, l'ha creato. Questo saggio ha conosciuto...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows