Musica da camera per clarinetto - CD Audio di Ferdinando Carulli,Luigi Magistrelli
Musica da camera per clarinetto - CD Audio di Ferdinando Carulli,Luigi Magistrelli
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Musica da camera per clarinetto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Luigi Magistrelli ha studiato clarinetto al Conservatorio di Milano con il Prof. Primo Borali e ha frequentato corsi di perfezionamento con D. Kloecker, K. Leister e Giuseppe Garbarino. Si è esibito come solista con le orchestre di Pomeriggi Musicali, Angelicum, Teatro Litta, Radio di Milano, Città di Magenta, Vivaldi Val Camonica, Haydn Chamber Orchestra, Orchestra Grande Romantica, e altre. Ha suonato come primo clarinetto con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e ha partecipato a tournèes con l'Orchestra Internazionale d'Italia. Ha inciso 55 CD di musica da camera e come solista, per Pongo Classica, Bayer Records, Nuova Era, Stradivarius, Arta Records, ASV, Clarinetto Classics, Urania / Leonardo, Centaur Records, autore Records, Gallo, Brilliant Classics, OSM, Orfeo, Tactus. Magistrelli è inoltre il presidente per l'Italia della International Clarinet Society e è docente di clarinetto presso il Conservatorio di Milano. Cristina Romanò ha studiato clarinetto al Conservatorio di Milano sotto la guida di Luigi Magistrelli. Ha frequentato corsi di perfezionamento con noti clarinettisti quali Karl Leister, Richard Stoltzman, Wenzel Fuchs, Sharon Kam e Peter Schimdl. La sua attività artistica comprende esibizioni in duo con pianoforte, musica da camera con diversi gruppi e collaborazioni con varie orchestre (Civica Orchestra di Fiati di Milano, Orchestra da Camera Milano Classica, Orchestra FJ Haydn di Legnano e Arteviva Orchestra di Milano). Danilo Zaffaroni ha studiato fagotto al Conservatorio di Milano con il prof Brandolini, composizione con il prof. Rotondi e musica elettronica con il prof. Paccagnini. Ha collaborato in varie orchestre quali: Angelicum e Orchestra della Radio di Milano, “Ars Cantus”, Orchestra della Città di Legnano, OFSI (Orchestra di Fiati della Svizzera italiana) e “Arteviva”. Ha inciso per le etichette Stradivarius, Bayer Record e Brilliant Classics. Le sue composizioni sono state eseguite in prima assoluta dal quintetto di fiati Andersen, da Stefano Cardo (clarinetto basso del Teatro alla Scala) e Fausto Saredi (clarinetto basso presso l'Orchestra Verdi di Milano), dall’Orchestra Civica di Mendrisio, Orchestra OFSI, Piccoli Pomeriggi Musicali di Milano. “Benedetto Carulli (1797-1877) appartiene alla scuola di clarinetto milanese e in particolare alla storia del Conservatorio di Milano, dopo aver studiato e poi insegnato lì per quasi mezzo secolo! È stato il maestro di Romero Orsi (che poi fondò una fabbrica di clarinetto) e, soprattutto, di Ernesto Cavallini, noto virtuoso italiano del clarinetto, celebrato in tutta Europa, che è diventato primo clarinetto della Scala nel 1840.” Luigi Magistrelli

Dettagli

8 settembre 2017
0793597061898

Conosci l'autore

Foto di Ferdinando Carulli

Ferdinando Carulli

1770, Napoli

Chitarrista e compositore. Dopo aver svolto la sua attività in Italia, nel 1808 si trasferì a Parigi, riscuotendo grande successo come didatta e come compositore. Gli editori parigini, soprattutto Carli, pubblicarono quasi tutti i suoi lavori, che comprendono ca 400 numeri d'opera, tra cui i celebri metodi (L'harmonie appliquée à la guitare, 1825), scritti con intelligenza e con particolare cura per il periodo iniziale di studio. Le sue composizioni – di valore discontinuo, ma non prive di fresca inventiva – sono per chitarra sola, due chitarre, chitarra con altri strumenti, oltre a tre concerti per chitarra e orchestra e a un concerto per flauto, chitarra e orchestra.

Foto di Luigi Magistrelli

Luigi Magistrelli

Oltre a essere un virtuoso di clarinetto di grande talento, Luigi Magistrelli si esibisce anche su altri strumenti a fiato ed è il direttore dell''Italian Classical Consort, un ensemble specializzato nella riscoperta e del repertorio meno conosciuto.

Brani

Disco 1

1 Prelude
2 Aria “questa O Quella
3 Minuetto And Perigordino
4 Choir “tutto È Gioia, Tutto È Festa
5 Duetto “figlia … Mio Padre! Da Te D’appresso
6 Duetto “signor Nè Principe Io Lo Vorrei
7 Aria “caro Nome Che Il Mio Cuor
8 Duetto “tutte Le Feste Al Tempio
9 Canzone “la Donna È Mobile
10 Quartetto “un Dì Se Ben Rammentomi
11 Tempesta E Duetto Finale “v’ho Ingannato… Colpevole Fui
12 Theme And Variations For Clarinet Alone
13 La Cenerentola By G. Rossini: “una Volta C’era Un Re
14 Lucia Di Lammermoor By G. Donizetti: “tu Che A Dio Spiegasti L’ali”
15 L’elisir D’amore By G. Donizetti: “una Tenera Occhiatina
16 L’elisir D’amore By G. Donizetti: “io Son Ricco E Tu Sei Bella
17 La Sonnambula By V. Bellini: “vi Ravviso O Luoghi Ameni
18 Lucrezia Borgia By. G. Donizetti: “il Segreto Per Essere Felici
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail