La musica nella storia
Dopo diversi anni riesce "La musica nella storia", un manuale di storia della musica scritto da alcuni docenti e curato da Piero Mioli che, più volte ristampato e adottato nella scuola italiana, ha dimostrato così la sua vitalità. In 500 pagine si raccoglie tutta la storia secolare della musica classica, colta, antica, contemporanea, popolare, leggera, da intrattenimento. Si tratta di dodici capitoli dall'antichità a oggigiorno, con spazio speciale per il XX secolo. Il linguaggio adottato è semplice, accessibile, fatto per poter passare dalla scuola (Licei, Conservatori, Università) al mondo della cultura in genere e della cultura musicale in particolare. È un lavoro di carattere storico, non tecnico; e per questo manca di esempi musicali; e manca anche di illustrazioni, letture, riassunti e così via: vuole essere come un libro di letteratura, di filosofia, di storia della più consolidata tradizione italiana.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it