Musica e orologi
Il romanzo di questi "musicisti e orologiai" - trapiantati dall'Europa dell'est in Argentina -ha il ritmo breve e il gusto agrodolce delle storie yiddish. L'ironia non risparmia niente e nessuno, in particolare i temi "seri" dell'esistenza: la religione, la morte, le disgrazie, la povertà, la famiglia. Una volta lette, le vicende dei personaggi non ci abbandoneranno più. I consigli della nonna per conseguire una perfetta immortalità, la fede socialista del nonno ateo e vegetariano, i litigi tra sorelle e gli anatemi della madre vanno a mescolarsi ai nostri ricordi, al nostro "lessico famigliare", dandoci l'illusione di aver vissuto lì, nella Buenos Aires dell'ascesa peronista, irripetibile crogiolo di storie, conflitti e speranze. Al centro della scena una bambina osserva e racconta ciò che la circonda, con arguzia e sfrontatezza. Attraverso la sua voce l'autrice si fa gioco delle regole e dei codici sociali, descrivendo allo stesso tempo la brutalità che si insinua nei rapporti umani e familiari.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it