Musica per pianoforte
Messi in ombra dall'Opera, che dominava la musica nell'Italia del diciannovesimo secolo, molti musicisti - sia compositori che esecutori - dedicarono le loro energie alla musica strumentale. Un famoso rappresentante di questo gruppo fu Stefano Golinelli (Bologna, 1818-1891), compositore, pianista e pedagogo che attirò viva attenzione sia in Italia che all'estero. Fu tenuto in grande considerazione da Rossini, che gli assegnò la carica di professore di pianoforte al Liceo Musicale di Bologna nel 1840; nel 1842, il compositore e direttore d'orchestra Ferdinand Hiller (1811-1885) gli conferì il titolo di miglior pianista italiano dell'epoca sulla rivista parigina Revue et Gazette Musicale. La produzione di Golinelli è principalmente incentrata sulla musica per pianoforte, anche se comprende un numero esiguo (ma significativo) di opere da camera, tra cui i tre Quartetti d'archi op. 100 (1854) sono degni di nota. Le sue opere per pianoforte sono in una varietà di generi, tra cui Etudes, Sonate, Preludi, Toccate, pezzi di personaggi, foglie di album, Reminiscenze e Fantasie su temi operistici. Giancarlo Simonacci, pianista e compositore, è nato a Roma dove ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Santa Cecilia”. Si è perfezionato con Aldo Clementi per la composizione e con Carlo Zecchi per il pianoforte al Mozarteum di Salisburgo. Svolge attività come solista, stabilmente in duo con la pianista Gabriella Morelli e quale collaboratore di vari cantanti e strumentisti. Come autore e interprete è presente nei più importanti festival e istituzioni concertistiche internazionali. Le sue composizioni sono pubblicate da BMG Ricordi, Edipan, Rugginenti e Accord for Music. La Silence Records ha realizzato un CD interamente dedicato alla sua opera pianistica, interprete Francesco Negro. Ha registrato per la CRI, Edipan, Fonotipia, RCA, Domanimusica, Mr Classics, Irtem, AFM, Atopos e Twilightmusic. Di rilievo le incisioni per la Brilliant Classics dedicate a John Cage (14 CD racchiusi in 5 cofanetti) favorevolmente accolte dalla critica italiana (Messaggero, La Repubblica, La Gazzetta di Parma, La Stampa, Musica, Suonare News, Amadeus, Classic Voice etc.) ed internazionale (ABC, Magazine Klassics, Piano, Le monde de la Musique, Diapason, Scherzo, BBC Music Magazine, Los Angeles Times, etc.). Sempre per la Brilliant Classics ha inciso l’integrale pianistica di Ildebrando Pizzetti (2 CD) e l’integrale per violoncello e pianoforte di Morton Feldman (2 CD) con suo figlio Marco e un CD con composizioni per pianoforte a 4 mani di Giulio Ricordi (duo G. Morelli – G. Simonacci). Per oltre 40 anni ha insegnato pianoforte principale nei conservatori di musica di Sassari, Frosinone e Roma. Ha tenuto numerose masterclasses, seminari e conferenze in Italia, Spagna e Austria.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it