Musica per sconosciuti - CD Audio di Mirco Mariani
Musica per sconosciuti - CD Audio di Mirco Mariani
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Musica per sconosciuti
Disponibilità immediata
60,63 €
60,63 €
Disp. immediata

Descrizione


Le musiche raccolte in MUSICA PER SCONOSCIUTI sono nate all’interno del Labotron (il cui nome viene dalla sbalorditiva collezione di rari Mellotron che contiene), frutto di una scelta da oltre 400 tracce registrate dall’autore in solitudine, senza nessuna sovraincisione o correzione, dal 2021 al 2023. Prodotti con quello che Mariani chiama Orchestrone (“un girotondo di strumenti elettronici, elettromeccanici, acustici, a nastro e vinili in celluloide, che tutti insieme occupano 99 canali distribuiti in vari mixer”, “pensati come un grande strumento unico”), molti di questi brani nascono come “musiche d’occasione” per il cinema, per film di Elisabetta Sgarbi (Viaggio intorno alla mia stanza, sul fotografo Nino Migliori), Pupi Avati (Lei mi parla ancora), Aleksandr Sokurov (Fairytale: Una fiaba), e per sonorizzazioni di film muti commissionate dalla Cineteca di Bologna - ma anche, dichiara Mariani, “per film immaginifici che mi girano da sempre in testa”.
Da batterista nei gruppi del jazzista Enrico Rava e del cantautore Vinicio Capossela, a collaborazioni con musicisti come Marc Ribot, Stefano Bollani, Arto Lindsay, Pacifico, Mauro Ermanno Giovanardi, Francesco Bianconi, poeti come Ermanno Cavazzoni e registi come Pupi Avati, fino alla clamorosa esibizione alla LXXI edizione del festival di Sanremo in compagnia dei suoi eXtraLiscio, il cantante e compositore romagnolo Mirco Mariani ha perseguito fin dagli anni 90 un proprio personalissimo percorso di sperimentazione sulla forma-canzone. Dopo gli esordi con i Mazapegul, fonda nel 2010 uno dei suoi progetti principali, Saluti da Saturno, un piccolo combo poi trasformatosi (dopo quattro anni e altrettanti album) in Shaloma Locomotiva Orchestra, formazione a organico variabile che esordisce sotto l’egida di AngelicA con un prestigioso parterre di ospiti provenienti dalle estrazioni musicali più diverse (il produttore americano – di Tom Waits e Los Lobos tra gli altri - Mitchell Froom, il trombettista e flicornista jazz Paolo Fresu, lo storico chitarrista di Conte e Guccini Jimmy Villotti, il virtuoso francese delle Ondes Martenot Bruno Perrault, Gianfranco Grisi con il suo cristallarmonio di vetro, ecc.), e i cui primi concerti sono stati documentati nel cd 3x3+1 (IDA 044).

Dettagli

10 aprile 2025
0710497009843
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it