Acclamato e premiato caso letterario del 2000 e tradotto in 31 paesi, narra la storia di due amici che negli anni sessanta trascorrono la loro infanzia e adolescenza in un piccolo paese del nord al confine tra Svezia e Finlandia. Una vita dura, tra alcool, violenza, emarginazione, isolamento ma anche piena avventure rocambolesche e tanti momenti divertentil, riscattata dalla scoperta della musica rock che sarà il veicolo che gli permetterà di emanciparsi e crescere. Il libro è, credo autobiografico, l'autore è infatti nato in quest'area del paese (Tornedal), se ne allontanerà per poi farvi ritorno nell'epilogo. Buona lettura!
Musica Rock da Vittula
È un fiume gelato che in primavera resuscita e con una pressione lenta ma inesorabile manda in frantumi il pesante mantello di ghiaccio. È una forza che ti prende e ti schiaccia contro le pareti della stanza e non puoi reagire, devi ascoltare. È un turbine che ti investe e la tua vita non è più la stessa. È il "rock". È il "rock" che ti fa saltare con un manico di scopa a tracolla e urlare nell'impugnatura di una corda davanti ai compagni di scuola esterrefatti se non hai chitarra e microfono. È il "rock" che ti fa sentire "qualcuno" quando per il mondo sei nessuno. Sono le gambe ondulanti di Elvis e il ritmo dei Beatles che negli anni '60 salvano Matti e Niila, cresciuti nella cittadina di Pajala, persa tra paludi e foreste al confine tra Svezia e Finlandia, in un'appendice senza identità e senza storia, talmente a nord che non c'è nulla sulla cartina della scuola, talmente piccola che per comprare riviste erotiche devi andare nel paese vicino. A Vittula, il quartiere povero, neanche l'arrivo dell'asfalto e del benessere può cambiare le abitudini dei silenziosi taglialegna che, dopo un paio di bicchieri di acquavite trasformano un matrimonio in famiglia in una gara di spacconate e braccio di ferro, e ti giudicano sul metro della resistenza all'alcol e alla sauna. Ma la musica non è solo rottura, è il filo rosso che porta al passaggio dall'infanzia all'adolescenza, la progressiva scoperta di quella realtà un po' cruda, fantastica e ironica, ma senza dubbio amata, in cui Niemi proietta, tra epos e realismo magico, la sua esotica regione natale. Il fantasma della nonna che bisogna evirare, una drammatica guerra ai topi, pestaggi e gare di sbronze, sciate e sfide a hockey, ma soprattutto le ragazze, questo mistero: tra episodi grotteschi ed esilaranti, religione e sogni «che si gonfiano come grosse mongolfiere colorate», umorismo e poesia, c'è il riconoscimento delle proprie radici, l'accettazione di quella rete di passioni, di ricordi e di paure che unisce la gente della piccola comunità, la vera mappa sotterranea che resta a orientare la vita e a nutrire la nostalgia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabio 30 marzo 2024molto bello
-
Libro divertentissimo che è una specie di romanzo di formazione dove il protagonista racconta come si vive a Vittula (estremo nord della Svezia). Personaggi strampalati ma indimenticabili come il ragazzino creduto da tutti muto o stupido in quanto parla con parole incomprensibili mentre ha imparato l'esperanto alla radio o il mitico professore di musica. Pur essendo ambientato in un posto così lontano da noi, ognuno può ritrovare un pezzo della propria infanzia: dal bullismo nelle scuole alla scoperta del sesso fino ad arrivare a una delle parti più divertenti: il campionato di sbornie. Bellissimo: lo consiglio vivamente
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it