Musical Remembrances - CD Audio di Johannes Brahms,Sergei Rachmaninov,Neave Trio
Musical Remembrances - CD Audio di Johannes Brahms,Sergei Rachmaninov,Neave Trio - 2
Musical Remembrances - CD Audio di Johannes Brahms,Sergei Rachmaninov,Neave Trio
Musical Remembrances - CD Audio di Johannes Brahms,Sergei Rachmaninov,Neave Trio - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Musical Remembrances
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Acclamato dalla rivista BBC Music per il suo "suonare generoso e caloroso, assolutamente seducente", il Neave Trio è emerso come uno dei migliori giovani ensemble della sua generazione. È stato elogiato dalla WQXR Radio di New York City per il suo "fare musica brillante e radioso", descritto da The Strad come dotato di "un fraseggio elegante e un abile controllo delle trame" e lodato dal New York Times per le sue "prestazioni eccellenti". Qui il trio presenta un programma musicale legato al tema della Rimembranza. Il primo trio con pianoforte di Rachmaninov è stato ispirato dal trio in la minore di Čajkovskij e mostra scorci illuminanti del compositore maturo a venire. L'atmosfera elegiaca dell'opera di Rachmaninoff è eguagliata da quella del primo trio di Brahms - ancora una volta una composizione precoce - che è stato ispirato dai sentimenti (non corrisposti) del compositore per Clara Schumann. L'unico trio con pianoforte di Ravel fu composto nel 1914, mentre la Francia veniva trascinata negli orrori della prima guerra mondiale. Ravel attinge ampiamente dai ritmi e dalle forme delle sue tradizioni musicali basche native, mentre il titolo del secondo movimento, "Pantoum", si riferisce a una forma di poesia tradizionale malese che affronta tipicamente due temi separati in alternanza, una caratteristica a cui Ravel risponde con una serie di temi e trame contrastanti.

Dettagli

8 luglio 2022
0095115216729

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Trio élégiaque No.1
Play Pausa
2 I. Allegro con brio
Play Pausa
3 II. Scherzo
Play Pausa
4 III. Adagio
Play Pausa
5 IV. Allegro
Play Pausa
6 I. Modéré
Play Pausa
7 II. Pantoum
Play Pausa
8 III. Passacaille
Play Pausa
9 IV. Final
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it