Musicoterapia nel mondo della disabilità complessa tra mito, ricerca e scienza. Un’esperienza concreta: l’attivazione di un laboratorio di musicoterapia all’interno dell’istituzione convenzionata CANALE_ - Paolo Canale - copertina
Musicoterapia nel mondo della disabilità complessa tra mito, ricerca e scienza. Un’esperienza concreta: l’attivazione di un laboratorio di musicoterapia all’interno dell’istituzione convenzionata CANALE_ - Paolo Canale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Musicoterapia nel mondo della disabilità complessa tra mito, ricerca e scienza. Un’esperienza concreta: l’attivazione di un laboratorio di musicoterapia all’interno dell’istituzione convenzionata CANALE_
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


In queste pagine prende vita il racconto di un’esperienza ventennale dedicata allo studio e alla pratica della musicoterapia nel contesto delle disabilità. Negli ultimi nove anni l’autore si è rivolto in particolare agli adolescenti che presentano disabilità complesse, sperimentando un approccio innovativo basato sulla creazione di un ambiente protetto e personalizzato dove la musica diventa un linguaggio universale. Con l’attivazione di un laboratorio di musicoterapia all’interno di un’istituzione convenzionata si sono esplorate diverse modalità di intervento: dalla stimolazione sensoriale, attraverso la relazione oggettuale con gli strumenti musicali, al dialogo sonoro improvvisato. L’obiettivo è stato sempre quello di favorire l’espressione spontanea, superare le barriere comunicative e costruire relazioni significative. Il libro offre un resoconto dettagliato di questo percorso, con particolare attenzione all’evoluzione del setting terapeutico e al ruolo fondamentale dell’équipe multiprofessionale.

Dettagli

Libro universitario
84 p., ill. , Brossura
9788854958128
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail